Attualità

Camerota, convenzione per la gestione dell’osservatorio naturalistico ambientale “Sentinelle del Mare”

L’Ente Parco e il Comune affidano alla Fondazione Meeting del Mare la gestione dell’Osservatorio Naturalistico Ambientale “Le sentinelle del mare”

Antonio Pagano

6 Ottobre 2024

Stretta una convenzione tra il Comune di Camerota, l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e la Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. per la gestione dell’Osservatorio naturalistico ambientale dell’Area Marina Protetta Costa Degli Infreschi e Della Masseta Sentinelle Del Mare. Lo stesso era stato inaugurato lo scorso aprile a Camerota Capoluogo.

La fondazione Meeting del Mare gestirà la struttura

L’Ente Parco e il Comune hanno affidato alla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. la gestione dell’Osservatorio Naturalistico Ambientale dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta “Le sentinelle del mare”; la fondazione avrà l’obbligo di tenere aperta la struttura e di accollarsi le spese di manutenzione ordinaria.

Tra i compiti principali della fondazione rientra la promozione e la coordinazione delle iniziative riguardanti l’Osservatorio, curando la diffusione dei risultati delle ricerche effettuate; la stessa dovrà gestire e farsi carico delle attività necessarie alla conservazione, tutela e tenuta in efficienza di tutto ciò che costituisce il patrimonio dell’Osservatorio custodito presso la struttura.

Alla fondazione il compito inoltre di organizzare iniziative culturali promosse dall’Ente Parco, dal Comune e dalla stessa Fondazione, in particolare manifestazioni in linea con le finalità istitutive dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, dando priorità alle iniziative promosse dall’Ente; dovrà anche organizzare e gestire il calendario di apertura dell’Osservatorio, coordinando l’attività dei volontari della Fondazione, gestione delle visite guidate di gruppi organizzati e scuole. La visita all’Osservatorio è totalmente gratuita.

L’osservatorio

L’osservatorio si compone di uno spazio digitale da destare all’osservazione e alla promozione, alla ricerca, alla divulgazione e alla tutela dell’Area Marina Protetta di Costa degli Infreschi e della Masseta; un museo completamente interattivo, presente all’interno del riqualificato Palazzo Salerno, realizzato dal comune di Camerota in collaborazione con la Fondazione C.R.E.A Meeting del Mare e con fondi stanziati dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal Ministero dell’Ambiente.

L’Ente Parco aveva aderito alla proposta del Comune di Camerota realizzando, nello specifico, la digitalizzazione di 3 sale dell’edificio: un’aula esperienziale formata da due ambienti, di cui uno caratterizzato da una narrazione più immersiva, ricreando scenari subacquei proiettati su tutte le pareti, soffitto e pavimenti inclusi, ed un altro ambiente caratterizzato dalla presenza di strumenti tecnologici in grado di fornire una ricostruzione 3D di alcuni fenomeni sottomarini, come l’aloclino e il movimento ondulatorio della Poseidonia Oceanica; una sala meeting dove è possibile monitorare in tempo reale la costa dell’AMP grazie alle immagini provenienti dalla Torre dello Zancale e riprodotte sullo schermo posto al centro della sala.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home