Cilento

Illecito smaltimento di rifiuti e violazioni edilizi: Carabinieri Forestali e Guardie Kronos denunciano imprenditore agricolo

Contestato l'illecito smaltimento di rifiuti. Sequestrata un'area di circa cinquemila metri quadrati

Comunicato Stampa

14 Settembre 2024

Sequestro Capaccio

Prosegue l’impegno nel contrasto al traffico di rifiuti e delle illecite attività di gestione e smaltimento dei rifiuti da parte del Nucleo Provinciale Guardie Accademia Kronos di Salerno sul territorio provinciale L’ennesimo accertamento, anche in questo caso, è stato reso possibile grazie all’impiego di droni da parte del personale tecnico specializzato del Nucleo Provinciale Guardie AK Salerno.

InfoCilento - Canale 79

Le contestazioni

Infatti dopo aver notato la presenza di automezzi che trasportavano rifiuti senza tuttavia riuscire ad identificare l’esatto punto dove questi si portavano, gli agenti hanno attivato dei sorvoli che dopo una breve ricerca consentivano di individuare all’interno di una nota azienda agricola, ben occultato tra gli impianti serricoli, una vasta area di oltre 5000 metri quadri in cui venivano illecitamente smaltiti rifiuti speciali non pericolosi ed in particolare: inerti di origine edilizia, imballaggi, rifiuti plastici e ferrosi, rifiuti legnosi, placche di catrame, rifiuti bitumosi, rifiuti agricoli, fitofarmaci, manichette per l’irrigazione, tubazioni di scolo delle acque, rifiuti vegetali, etc.).

Immediatamente veniva allertato il personale del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio-Foce Sele che dopo aver effettuato una rapida attività investigativa, identificava le aree agricole interessate dalla illecita attività ed i vincoli su di essa insistenti.

Il controllo effettuato dai militari e dal personale tecnico del Nucleo Guardie Giurate AK consentiva agli agenti di accertare l’imprenditore agricolo al fine di livellare dei terreni e poter quindi ampliare il proprio impianto serricolo, aveva richiesto a diverse imprese di smaltire i rifiuti provenienti da attività di demolizione e ristrutturazione presso il suo fondo agricolo per poi livellarlo e compattarlo, creando in tal modo un ampio piazzale rialzato di diversi metri rispetto all’originario piano di campagna in assenza di qualsiasi titolo abilitativo.

Al termine dell’attività i militari contestavano lo smaltimento illecito su suolo di ingenti quantitativi di rifiuti speciali non pericolosi e la realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti, nonché l’innalzamento del piano di campagna ricorrendo a rifiuti speciali non pericolosi frammisti a terreno vegetale al fine di creare un ampio piazzale in assenza di qualsiasi titolo abilitativo; infine il deposito di ingenti quantitativi di rifiuti nella fascia di rispetto di un canale consortile cagionando o la compromissione ed il deterioramento significativo e misurabile delle acque e di porzioni estese di suolo e sottosuolo, di un ecosistema e della biodiversità anche agraria a seguito dell’illecito smaltimento e gestione di rifiuti speciali non pericolosi. Di qui il sequestro di una superficie di circa 5000 mq.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Torna alla home