Cilento

Terra e Grani: ad Albanella un evento per rievocare un’antica tradizione

Un evento nato per riscoprire i valori della terra, i valori della famiglia e della condivisione nei momenti di gioia e difficoltà

Comunicato Stampa

15 Settembre 2024

Campo di Grano

Fervono i preparativi per la prima manifestazione “Terra e Grani”, organizzata dall’APS Mimì patrocinata dal comune di Albanella. L’evento che si terrà il prossimo 28 settembre a Matinella di Albanella, vuole rievocare le antiche tradizioni della raccolta del grano di un tempo; grani antichi che erano la ricchezza di una intera famiglia.

L’iniziativa

Si, abbiamo voluto proporre questo evento – afferma il presidente dell’APS Mimì, Giancarlo Carrano per dare valore alla nostra terra e dare un contributo a coloro i quali oggi, nonostante le tante difficoltà, coltivano i terreni con i nostri grani antichi. Il grano che è fonte di prosperità, un tempo era l’unica ricchezza di tante famiglie di Albanella che grazie a questo frumento potevano e trovavano il sostentamento dell’intera famiglia, ricordiamoci che il grano era anche oggetto di baratto alle antiche fiere settimanali. L’evento nasce proprio da questo spirito, quindi, riscoprire i valori della terra, i valori della famiglia e della condivisione nei momenti di gioia e difficoltà cercando di riavere l’unione di un tempo addietro“.

La manifestazione – continua Giancarlo Carrano – prevede un momento culturale con un convegno a tema con esponenti della cultura contadina, esponenti del settore, rappresentati della filiera a cui seguirà un memento gastronomico espositivo ripercorrendo i sapori della nostra tradizione a cui partecipano tante associazioni del territorio. Ci sarà una esposizione di mezzi agricoli antichi curata da un nostro concittadino, Santino Tancredi appassionato e grande conoscitore della nostra tradizione, stiamo studiando anche la realizzazione un piccolo laboratori didattico con i piu piccoli “mani in pasta”( organizzato dall’associazione La Panchina) ed in più ci sarà anche uno spettacolo musicale con un gruppo di musica popolare I Sunaria anche perché, la musica accompagna bene la gastronomia – conclude Carrano.

Appuntamento quindi, il prossimo 28 settembre a partire dalle ore 18,30 in Piazza Sant’Anna a Matinelladi Albanella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home