Attualità

Un progetto per valorizzare l’area interna del Cilento. Venerdì incontro pubblico

Un progetto per valorizzare l'area interna del Cilento. Venerdì incontro pubblico

Redazione Infocilento

11 Aprile 2016

Roccadaspide

Il progetto coinvolge 30 comuni, 3 comunità montane ed enti privati.

InfoCilento - Canale 79

E’ convocato per il prossimo 15 aprile un pubblico incontro presso l’ Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide a partire dalle ore 17.00 per illustrare una bozza di idee per il progetto “Cilento Interno”

Si tratta di un progetto avviato da 30 comuni, 3 comunità montane, il “Sistema Cilento, il “Gal Regeneratio” ed “Esco” per avviare il recupero e la valorizzazione dell’area interna del Cilento. Nei giorni scorsi la proposta di idee è stata già approvata dall’assemblea dei sindaci. Tra gli interventi previsti l’alfabetizzazione e l’inclusione digitale per stimolare l’utilizzo del web; istituzione di una scuola dei mestieri (lavorazione salumi, lattiero-casearia); la creazione di una smart school per la realizzazione di una scuola in rete con il territorio; la messa in rete del Centro studi e ricerca per la biodiversità del Parco e attivazione di un Campus universitario per la biodiversità. Inoltre è prevista la dotazione per il territorio di un servizio “alta velocità” con l’individuazione della “Stazione del Parco” a Vallo della Lucania-Castelnuovo Cilento e la sperimentazione in forma associata di nuovi sistemi di trasporto. Infine gli enti interessati vorrebbero realizzare piste per l’atterraggio di eliambulanze e un unico circondario giudiziario denominato
Tribunale del Cilento. I vari progetti saranno condivisi con le associazioni del territorio e i cittadini. Un incontro analogo si terrà anche a Vallo della Lucania nei prossimi giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Torna alla home