Attualità

“Posticipare l’apertura delle scuole ad ottobre”: la proposta di Fenailp Turismo per migliorare la qualità di vita scolastica

La Fenailp Turismo, avanza una proposta che potrebbe portare benefici concreti tanto all’economia turistica quanto alla comunità scolastica: posticipare l’apertura delle scuole di almeno due settimane,

Comunicato Stampa

7 Settembre 2024

Marco Sansiviero presidente Fenailp

La Fenailp Turismo, avanza una proposta che potrebbe portare benefici concreti tanto all’economia turistica quanto alla comunità scolastica: posticipare l’apertura delle scuole di almeno due settimane, con inizio a fine settembre o inizio ottobre. L’Associazione sta attualmente lavorando alla stesura di una proposta di legge in tal senso, che sarà presto presentata a tutte le forze politiche del Paese.

InfoCilento - Canale 79

“Il posticipo dell’inizio dell’anno scolastico rappresenterebbe un’opportunità strategica per allungare la stagione turistica, favorendo una destagionalizzazione che potrebbe rilanciare l’economia del settore. Settembre, con il suo clima più mite, è già considerato un mese ideale per molte attività turistiche, dalle escursioni alle visite culturali. Tuttavia, la domanda interna subisce una brusca frenata con l’apertura delle scuole. Posticipando l’inizio delle attività scolastiche, potremmo prolungare la permanenza di milioni di famiglie nelle località turistiche, aumentando così le presenze alberghiere in un periodo considerato di bassa stagione”, dichiara Marco Sansiviero Presidente Nazionale della Fenailp Turismo.

I dati

Il turismo italiano ha registrato una riduzione del 2,9% delle presenze interne nel 2024 rispetto all’anno precedente, con una flessione particolarmente marcata nelle località balneari (-4,1%) e termali (-5,3%). Spostando l’inizio delle scuole, questa tendenza potrebbe invertirsi, favorendo la permanenza delle famiglie nelle località turistiche, riducendo la pressione economica sugli operatori del settore e garantendo un prolungamento della stagione lavorativa per migliaia di lavoratori stagionali. Inoltre, la crescita del turismo straniero, che ha segnato un incremento dell’1,6% nelle presenze durante l’estate 2024, potrebbe trovare ulteriore slancio con un afflusso costante di turisti sia nazionali che internazionali nei mesi di settembre e ottobre.

Si stima che l’Italia potrebbe beneficiare di circa 15 milioni di visitatori in più durante settembre, con un potenziale incremento del fatturato turistico di oltre 3,7 miliardi di euro. Ma i benefici non riguardano solo il settore turistico. Un inizio scolastico a settembre inoltrato permetterebbe a studenti, docenti e personale scolastico di evitare le temperature elevate che, soprattutto al Sud, spesso superano i 30 gradi.

Molti edifici scolastici, purtroppo, non sono attrezzati con impianti di aria condizionata adeguati, rendendo le aule difficili da frequentare nei mesi più caldi. Iniziare l’anno scolastico in un periodo più fresco garantirebbe un ambiente più salubre e favorevole all’apprendimento, riducendo stress e problemi di salute legati al caldo. In definitiva, questa proposta non è solo una misura economica, ma un’occasione per migliorare la qualità della vita delle famiglie italiane, rilanciando il turismo e garantendo condizioni di lavoro e studio migliori per studenti e insegnanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Torna alla home