Attualità

Dimenticare Ascea Marina?

Non posso recarmi ad Ascea Marina e tornare amareggiato. Il luogo possiede posti di grande suggestione, ricchi di natura e cultura che l’uomo sta piano piano aggredendo per scopi non sempre compatibili.

Comunicato Stampa

10 Aprile 2016

Non posso recarmi ad Ascea Marina e tornare amareggiato. Il luogo possiede posti di grande suggestione, ricchi di natura e cultura che l’uomo sta piano piano aggredendo per scopi non sempre compatibili.

Mi riferisco alla lunga spiaggia con duna fiorita rimasta ancora libera, alla duna arcaica a ridosso di questa, alla collina geosito le cui propaggini scendono fino al mare, alla torre del telegrafo posta sulla collina, ai lavori per un impianto ricreativo e sportivo realizzato dal comune.
Ultimamente la duna fiorita di giglio di mare è stata transennata e provvista di passerelle in legno che portano alla spiaggia ( l’anno passato la Caretta caretta vi ha deposto le uova) e al mare cristallino: unico intervento questo del Parco che ritengo utile e non invasivo. Invece il Parco è intervenuto sempre recentemente sulla duna arcaica, ovvero su l’ultimo pezzo rimasto libero da insediamenti turistici . l’area è ricca di biodiversità come il giglio di mare, la macchia bassa mediterranea a Quercus ilex e ginepro, la Genista cilentana, rarissimo endemismo del Parco nazionale del Cilento. Transitando sulle passerelle, di cui parlerò in seguito, ho incontrato anche un’ area umida con la sua vegetazione tipica.
Le passerelle, appunto, collegano in un lungo giro sei piattaforme e sette casotti (uno adibito a bagno chimico), sempre tutti di legno: ultimo intervento del Parco realizzato in questa area sotto la collina.
Tale lavoro a dir poco inutile e costoso porta le firme del direttore e dell’ufficio tecnico del parco e vogliono essere lavori di “Fruibilità sostenibile”, ovvero di “Attività sportive e di educazione ambientale”nel Sic “Stazione a Genista cilentana di Ascea” . Questo poderoso intervento realizzato nel Sic è in assi di legno e poggia su palafitte, evidentemente per non danneggiare l’endemismo suddetto.
Non dimentichiamo il geosito della collina che brilla da lontano per le vene di calcite piegate da intensa tettonizzazione, e la Torre del telegrafo, lasciata in abbandono, sebbene rappresenti un ricordo storico per il Cilento. Nella torre era posto un telegrafo ottico, ricordato anche dal giovane viaggiatore inglese Arthur J. Strutt che nel 1840 si avventurò a piedi insieme ad un amico in questi luoghi impervi e pericolosi. Da questo telegrafo partì sicuramente la notizia dei Moti del 1828 sostenuti e organizzati dal Canonico De Luca. Moti rivoluzionari soppressi crudelmente dai Borbone.
Con i fondi, tra l’altro europei, si poteva tranquillamente restaurare la torre e ricostruire il telegrafo ottico, a parer mio reale esempio di cultura storica e ambientale.
Dulcis in fundo, il comune di Ascea sta realizzando sempre a ridosso della duna fiorita un “impianto sportivo e ricreativo”, costo 400 mila euro, collegato alla collina con una pista ciclabile in cemento.
Questa è la tutela e valorizzazione prevista per legge di un SIC dove esiste la Genista cilentana, rarissimo endemismo del Parco nazionale patrimonio dell’Unesco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Torna alla home