Attualità

Dimenticare Ascea Marina?

Non posso recarmi ad Ascea Marina e tornare amareggiato. Il luogo possiede posti di grande suggestione, ricchi di natura e cultura che l’uomo sta piano piano aggredendo per scopi non sempre compatibili.

Comunicato Stampa

10 Aprile 2016

Non posso recarmi ad Ascea Marina e tornare amareggiato. Il luogo possiede posti di grande suggestione, ricchi di natura e cultura che l’uomo sta piano piano aggredendo per scopi non sempre compatibili.

Mi riferisco alla lunga spiaggia con duna fiorita rimasta ancora libera, alla duna arcaica a ridosso di questa, alla collina geosito le cui propaggini scendono fino al mare, alla torre del telegrafo posta sulla collina, ai lavori per un impianto ricreativo e sportivo realizzato dal comune.
Ultimamente la duna fiorita di giglio di mare è stata transennata e provvista di passerelle in legno che portano alla spiaggia ( l’anno passato la Caretta caretta vi ha deposto le uova) e al mare cristallino: unico intervento questo del Parco che ritengo utile e non invasivo. Invece il Parco è intervenuto sempre recentemente sulla duna arcaica, ovvero su l’ultimo pezzo rimasto libero da insediamenti turistici . l’area è ricca di biodiversità come il giglio di mare, la macchia bassa mediterranea a Quercus ilex e ginepro, la Genista cilentana, rarissimo endemismo del Parco nazionale del Cilento. Transitando sulle passerelle, di cui parlerò in seguito, ho incontrato anche un’ area umida con la sua vegetazione tipica.
Le passerelle, appunto, collegano in un lungo giro sei piattaforme e sette casotti (uno adibito a bagno chimico), sempre tutti di legno: ultimo intervento del Parco realizzato in questa area sotto la collina.
Tale lavoro a dir poco inutile e costoso porta le firme del direttore e dell’ufficio tecnico del parco e vogliono essere lavori di “Fruibilità sostenibile”, ovvero di “Attività sportive e di educazione ambientale”nel Sic “Stazione a Genista cilentana di Ascea” . Questo poderoso intervento realizzato nel Sic è in assi di legno e poggia su palafitte, evidentemente per non danneggiare l’endemismo suddetto.
Non dimentichiamo il geosito della collina che brilla da lontano per le vene di calcite piegate da intensa tettonizzazione, e la Torre del telegrafo, lasciata in abbandono, sebbene rappresenti un ricordo storico per il Cilento. Nella torre era posto un telegrafo ottico, ricordato anche dal giovane viaggiatore inglese Arthur J. Strutt che nel 1840 si avventurò a piedi insieme ad un amico in questi luoghi impervi e pericolosi. Da questo telegrafo partì sicuramente la notizia dei Moti del 1828 sostenuti e organizzati dal Canonico De Luca. Moti rivoluzionari soppressi crudelmente dai Borbone.
Con i fondi, tra l’altro europei, si poteva tranquillamente restaurare la torre e ricostruire il telegrafo ottico, a parer mio reale esempio di cultura storica e ambientale.
Dulcis in fundo, il comune di Ascea sta realizzando sempre a ridosso della duna fiorita un “impianto sportivo e ricreativo”, costo 400 mila euro, collegato alla collina con una pista ciclabile in cemento.
Questa è la tutela e valorizzazione prevista per legge di un SIC dove esiste la Genista cilentana, rarissimo endemismo del Parco nazionale patrimonio dell’Unesco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home