Attualità

Albanella, “Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all’Hangar”: il convegno il prossimo 7 settembre

"Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all'Hangar di Albanella" è questo il tema del convegno che il prossimo 7 settembre 2024, dalle ore 10 alle ore 13:30 si terrà presso il Museo Hangar

Comunicato Stampa

5 Settembre 2024

Hangar Albanella

“Una prassi di Rigenerazione urbana Coabitazione all’Hangar di Albanella” è questo il tema del convegno che il prossimo 7 settembre 2024, dalle ore 10 alle ore 13:30 si terrà presso il Museo Hangar via Santa Sofia Albanella. Una giornata che inizierà con i saluti istituzionali di Franco Alfieri, Presidente Provincia di Salerno, Renato Iosca, Sindaco Comune di Albanella, Gabriele Iuliano, Sindaco Comune di Roccadaspide.

Il programma

I lavori della giornata verranno condotti da Maria Grazia Guida, già vicesindaco del Comune di Milano, presidente dell’Associazione Amici CDC Milano. Diversi gli interventi tutti incentrati sul concetto di rigenerazione urbana che ricomprende azioni ed interventi per il risanamento urbanistico, ambientale e sociale di aree urbane degradate Il tema della rigenerazione urbana si sviluppa in continuità con i cambiamenti delle città e dei sistemi insediativi: rigenerare significa offrire nuove opportunità allo spazio fisico e agli individui che lo vivono orientando le azioni verso la lettura e la trasformazione del tessuto infrastrutturale e sociale con l’obiettivo generale di migliorare la qualità della vita di un luogo.

Si inizierà con “Il lavoro culturale” a cura Marco Izzolino, storico dell’arte e curatore indipendente, L’Arsenale di Napoli, poi ” La creatività musicale oltre il suono” a cura di Daniele Brenca, musicista, compositore e insegnante, ed ancora “La progettazione performativa” a cura di Elena Dragonetti, direttrice del progetto. 

A seguire saranno affrontati altri temi, come “Università e terza missione: luoghi, territori e comunità” a cura della professoressa Marina Fumo, CITTAM, Università degli studi di Napoli Federico II, insieme all’architetto Giuseppe Vaccaro responsabile scientifico del progetto e di seguito “Territori interni, Cultura, economia, agricoltura e innovazioni” a cura dell’Onorevole Maria Chiara Gadda, vicepresidente commissione Agricoltura Camera dei deputati.

Il convegno

“Che fare? La cultura cambierà il mondo” sarà il tema centrale del momento coordinato da Gregor Kamnikar, DISCOllettivo, coreografo, danzatore, clown, scrittore, socio “Rareca”, che sarà in dialogo con Cristiano Campitelli, Rural Dimensions, Ing. Vincenzo Calvanese, responsabile ufficio tecnico Parco Archelogico di Pompei, Chris Torch esperto di politiche culturali, produttore, curatore e project designer, direttore del progetto Brindisi 2027. 

Nell’ultima parte dei lavori si affronterà l’importanza di interazioni tra progetti di sviluppo economico culturale nel mondo attraversato da conflitti e cambiamenti globali. Importante sarà l’intervento sul tema de “L’empowerment territoriale e globale, fra sfide di pace e cambiamenti strutturali economici” sarà a cura del dottor Gaetano Visalli, Direttore Agenzia cooperazione e sviluppo trade point ONU. Le conclusioni saranno affidate alla dottoressa Rosanna Romano, direttore generale settore Cultura e Turismo Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home