Almanacco

Almanacco dell’8 Settembre

Scopri i principali santi, personaggi famosi nati e morti, e gli eventi storici accaduti l'8 settembre. Un viaggio nel tempo per conoscere meglio questa giornata

Redazione Infocilento

8 Settembre 2024

L’8 settembre è il 251º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 252º negli anni bisestili). Mancano 114 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria, una delle principali festività mariane. Altri santi commemorati in questo giorno includono:

  • San Sergio I, Papa
  • San Fausto di Alessandria, diacono e martire
  • Sant’Isacco, vescovo armeno
  • San Tommaso da Villanova, vescovo di Valencia
  • Beata Serafina Sforza, clarissa
  • Beato Federico Ozanam, fondatore della Società di San Vincenzo de’ Paoli.

Nati l’8 settembre

  • Ludovico Ariosto (1474-1533): Poeta e commediografo italiano, noto soprattutto per il suo poema epico “Orlando Furioso”, che è considerato uno dei capolavori della letteratura italiana.
  • Riccardo Cuor di Leone (1157-1199): Re d’Inghilterra, famoso per il suo ruolo nelle Crociate e per il suo coraggio in battaglia.
  • Gianni Brera (1919-1992): Giornalista sportivo italiano, considerato uno dei più grandi giornalisti sportivi italiani di tutti i tempi.
  • Cameron Dallas (1994): Attore e celebrità web statunitense, noto per la sua presenza sui social media e per i suoi ruoli in film e serie TV.

Morti l’8 settembre

  • Mike Bongiorno (1924-2009): Conduttore televisivo italiano, considerato uno dei pionieri della televisione italiana. Ha condotto numerosi quiz show di successo.
  • Enrico Cialdini (1811-1892): Patriota, generale e politico italiano, noto per il suo ruolo nelle guerre di indipendenza italiane.
  • Elisabetta II (1926-2022): Regina del Regno Unito, ha regnato per oltre 70 anni, diventando una delle figure più iconiche della storia britannica.
  • André Derain (1880-1954): Pittore francese, co-fondatore del movimento Fauve, noto per i suoi colori vivaci e le sue opere innovative.

Evento storico

L’8 settembre 1943 è una data cruciale nella storia italiana: viene annunciato l’armistizio di Cassibile, che segna la resa dell’Italia agli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento ha portato alla divisione dell’Italia e all’inizio della Resistenza contro l’occupazione nazifascista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home