Almanacco

Almanacco del 5 Settembre

Scopri i principali santi, personaggi famosi nati e morti, e gli eventi storici accaduti il 5 settembre. Un viaggio nel tempo per conoscere meglio questa giornata.

Redazione Infocilento

5 Settembre 2024

Madre Teresa di Calcutta

Il 5 settembre è il 248º giorno dell’anno nel calendario gregoriano (il 249º negli anni bisestili). Mancano 117 giorni alla fine dell’anno.

Santi del giorno

  • Santa Teresa di Calcutta: Nata come Anjezë Gonxhe Bojaxhiu nel 1910 a Skopje, è stata una religiosa albanese, fondatrice delle Missionarie della Carità. Ha dedicato la sua vita ai poveri e agli ammalati di Calcutta, ricevendo il Premio Nobel per la Pace nel 1979.
  • San Bertino di Sithiu: Abate francese del VII secolo, noto per la fondazione dell’abbazia di Sithiu, che divenne un importante centro di cultura e spiritualità.
  • San Lorenzo Giustiniani: Vescovo di Venezia nel XV secolo, noto per la sua vita ascetica e per le sue opere di carità.

Nati il 5 settembre

  • Freddie Mercury (1946-1991): Cantante e musicista britannico, nato a Zanzibar come Farrokh Bulsara. È stato il carismatico frontman dei Queen, noto per la sua voce potente e la sua presenza scenica. Ha scritto e interpretato alcuni dei più grandi successi della band, come “Bohemian Rhapsody” e “We Are the Champions”.
  • Werner Herzog (1942): Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera. È uno dei principali esponenti del Nuovo Cinema Tedesco, noto per film come “Aguirre, furore di Dio” e “Fitzcarraldo”.
  • Tommaso Campanella (1568-1639): Filosofo, teologo e poeta italiano, nato a Stilo in Calabria. È noto per la sua opera “La Città del Sole”, un’utopia filosofica che descrive una società ideale basata sulla condivisione dei beni e sull’uguaglianza.

Morti il 5 settembre

  • Madre Teresa di Calcutta (1910-1997): Come già menzionato, è stata una figura di spicco nella carità e nell’assistenza ai poveri. La sua opera ha avuto un impatto globale e ha ispirato molte persone a dedicarsi al servizio degli altri.
  • Ludwig Boltzmann (1844-1906): Fisico austriaco, nato a Vienna. È noto per i suoi contributi fondamentali alla meccanica statistica e alla teoria cinetica dei gas. La sua equazione di Boltzmann è una delle pietre miliari della fisica moderna.
  • Cavallo Pazzo (1847-1877): Capo dei Sioux Oglala, noto per la sua resistenza contro l’espansione statunitense nelle terre dei nativi americani. È stato un leader carismatico e un abile stratega militare.

Evento storico

  • 1972 – Massacro di Monaco: Durante le Olimpiadi di Monaco, un commando di terroristi palestinesi irrompe nel villaggio olimpico, prendendo in ostaggio e uccidendo membri della squadra israeliana. Questo tragico evento ha avuto un impatto duraturo sulla sicurezza nelle manifestazioni sportive internazionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home