Attualità

Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio su incendi e crisi idrica nel Vallo di Diano: “Preoccupante silenzio del Parco”

Paladino interviene sulle criticità segnalate durante l'estate, dalla crisi idrica agli incendi

Federica Inverso

1 Settembre 2024

Angelo Paladino

Il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, Angelo Paladino, con una lunga nota, interviene in merito ai fenomeni, registrati durante l’estate che sta terminando, molto preoccupanti, che vedono compromesse le matrici ambientali e le bellezze naturali e paesaggistiche.

La nota di Angelo Paladino

I mutamenti climatici, scrive Paladino, e la mancanza di adeguate misure di mitigazione dei danni hanno evidenziato, innanzitutto, un’emergenza idrica non facilmente superabile in tempi brevi. La ripetuta mancanza di precipitazioni nevose nel periodo invernale e l’aumento delle temperature, hanno generato una condizione siccitosa con il depauperamento, se non la scomparsa, di molte falde acquifere”. A Sala Consilina, ricorda Il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, la sorgente Fruscio è pressoché esaurita, così come le altre a monte. Tanto, nel Vallo di Diano, si ripercuote, pesantemente, sulle attività umane ed in particolare su quelle agricole che oggi devono far ricorso, sempre più, per l’irrigazione ad emungimenti da pozzi, pubblici e privati, di acqua potabile (6.0000.000 m3 è l’attuale consumo a fronte di un fabbisogno idrico di 20.000.000 m3 ).

L’acqua, nobile risorsa che si è già ridotta del 14%, come è noto, dovrebbe essere destinato essenzialmente per usi domestici e non utilizzata, massicciamente, per usi diversi (agricoli o produttivi), specialmente in periodi di grave siccità. Servono politiche lungimiranti e misure di breve e medio-lungo termine, potenziando l’interconnessione tra le reti acquedottistiche, realizzare nuovi invasi e migliorare la capacità del sistema di depurazione, utilizzando le acque depurate nei cicli produttivi ed in particolare in agricoltura.

A tal proposito, il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano va sostenuto, decisamente, nella iniziativa progettuale, unica di valenza comprensoriale, per la creazione un sistema di invasi e di regimentazione delle acque, che possa servire ad affrontare le previste prossime emergenze idriche e prevenire, contestualmente, gli effetti disastrosi, dal punto di vista idrogeologico, di precipitazioni estreme ed improvvise.

L’emergenza incendi

Altro fenomeno che ci deve preoccupare sono i ripetuti incendi, di chiara origine dolosa, verificatisi nel mese appena trascorso, che hanno colpito molti Comuni del Vallo ed in particolare Sala Consilina, con la distruzione di circa 400 ettari di patrimonio forestale, che ha sensibilmente compromesso anche l’aspetto paesaggistico di zone sottoposte a vincolo e ricomprese in aree contigue al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Gli Amministratori locali, a tutti i livelli, “per affrontare la crisi climatica e le emergenze in atto, ovviamente, devono dimostrare responsabilità, strategie e coraggio, senza attardarsi in inutili, sterili e dannosi personalismi e prove muscolari, tese ad escludere qualcuno”.

Paladino prosegue: “Non si può affrontare un problema così importante e complesso, come quello degli incendi, affidandosi alla generosità e al sacrificio di pochi operai idraulico forestali, che intervengono sempre in emergenza e in condizioni di precarietà.
Gli stessi Sindaci devono organizzare, in maniera adeguata, i COC (Centri Operativi Comunali), affidandosi a personale responsabile e disponibile, che deve intervenire tempestivamente al momento dell’emergenza, senza far registrare, come è avvenuto, dannose defezioni ed assenze.
A proposito di assenze e di indifferenza riguardo emergenze così importanti, va segnalato, con rammarico, il preoccupante silenzio dell’Ente Parco, che non è stato e non è presente, in nessun modo, su vicende che dovrebbero vederlo protagonista, sia sul piano della programmazione che su quello operativo, a tutela di un Patrimonio naturale e paesaggistico, riconosciuto dall’UNESCO bene dell’umanità”.

Nel Vallo di Diano alle gravi emergenze sopra indicate si aggiunge quella, non meno preoccupante, della mancanza di coesione politica, sociale e di visione comune, che porta all’indifferenza. Bisogna cominciare da qui”. Così conclude il presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, Angelo Paladino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Torna alla home