Eventi

A Salvitelle si rinnova la Tradizionale Corsa a Piedi Nudi in Onore di San Sebastiano Martire

La competizione, che ha visto la partecipazione di 51 corridori, è iniziata dalla sommità del monte Serra San Giacomo, un luogo di grande significato per la comunità locale

Federica Pistone

26 Agosto 2024

Corsa Salvitelle

Nel cuore del pittoresco paesino di Salvitelle, si è svolta la tradizionale corsa a piedi nudi, un evento che unisce sport, devozione e tradizione in un’unica manifestazione di fede. Questo anno, come da consuetudine, tantissimi devoti hanno affrontato il difficile percorso montano che porta alla celebrazione di San Sebastiano Martire, il santo patrono del paese, percorrendo un tragitto roccioso che metteva a dura prova sia il corpo che lo spirito.

InfoCilento - Canale 79

La competizione

La competizione, che ha visto la partecipazione di 51 corridori, è iniziata dalla sommità del monte Serra San Giacomo, un luogo di grande significato per la comunità locale. I concorrenti, mossi da un forte sentimento di devozione, hanno corso a piedi scalzi lungo un tracciato impegnativo, affrontando le insidie del terreno accidentato. Giunti al centro del paese, con gambe e piedi spesso insanguinati dalla durezza del percorso, i partecipanti hanno potuto baciare la statua di San Sebastiano Martire, posta all’interno della chiesa madre: un momento toccante che rappresenta l’epilogo della loro penitenza e devozione.

Al termine della corsa, i corridori hanno avuto l’opportunità di curare le proprie ferite immergendo i piedi in tinozze di vino rosso paesano, una tradizione che non solo serve a disinfettare, ma rappresenta anche un gesto simbolico di rinascita e celebrazione della comunità. La gara è aperta a tutti: bambini, ragazzi e adulti nati o residenti a Salvitelle, o che abbiano almeno un genitore originario del luogo, testimoniando così l’inclusività e la forza della tradizione.

Quest’anno, il titolo di vincitore è andato a Francesco Perretta, che ha infranto il dominio di Pietro Caruso, un atleta che aveva mantenuto il primato per diversi anni. L’epicità di questa corsa, che affonda le radici in una storia antica e ricca di significato, rappresenta un simbolo di identità per Salvitelle.
A completare la giornata di festeggiamenti, si è tenuta anche la storica competizione di lotta greca romana, un’altra tradizione che attira molti visitatori e residenti, offrendo un’opportunità di divertimento e coinvolgimento per tutta la comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Torna alla home