Attualità

Capi scout dell’Agropoli I alla ruote nazionale di Verona per partecipare a “Generazioni di felicità”

A portare la propria esperienza e ad animare gli incontri c’è anche una delegazione di capi del gruppo Agropoli I “Bruno Di Luccio”.

Comunicato Stampa

24 Agosto 2024

Capi scout Agropoli I

In occasione del cinquantesimo dalla fondazione dell’Agesci, 18mila capi scout provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento a Verona, da giovedì 22 fino a domenica 25 agosto, per la route nazionale delle comunità capi Agesci. Vasto il programma di attività sul tema “Generazioni di felicità”. A portare la propria esperienza e ad animare gli incontri c’è anche una delegazione di capi del gruppo Agropoli I “Bruno Di Luccio”.

InfoCilento - Canale 79

L’evento si svolge in occasione dei cinquant’anni dell’esperienza coeducativa aperta a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 20 anni e che vede gli educatori scout in un momento di forte coinvolgimento e confronto. Nei quattro giorni di incontri a Villa Buri a Verona, alternati da momenti di servizio e di animazione all’Arena, ci si confronta sui temi più disparati che possano generare felicità attraverso l’azione educativa.

Il commento

Il fondatore Sir Robert Baden Powell of Gilwell affermava: “Io ho trascorso una vita molto felice e desidero che ciascuno di voi abbia una vita altrettanto felice…”. Questo pensiero è il tema portante per guardare alle precedenti esperienze, fare tesoro di quelle realizzate sui territori e pensare al futuro. È il senso del puzzle col quale comporre il tangram lasciato alle libere iniziative dei Capi di ciascun territorio perché le forme colorate, potendo combinarsi in infinite geometrie, permettono di dare il senso di tutte le felicità possibili che possano vivere in equilibrio fra loro.

Il contributo degli scout di Agropoli

La Comunità Capi dell’Agropoli I ha scelto come tema “Generare la Speranza”, nell’ottica dell’abbattimento delle barriere e dell’accoglienza. Nel confronto offre, infatti, l’esperienza della collaborazione con la locale sottosezione dell’Unitalsi, che da anni coinvolge il gruppo ed ha il culmine nell’evento della Festa al Mare, in cui le persone con disabilità possono vivere una giornata “senza barriere” in spiaggia ad Agropoli, contribuendo a sensibilizzare sul tema non solo le amministrazioni ma l’intera popolazione.

Il “capolavoro” e il video di presentazione che vengono messi in comune a Verona sintetizzano più di qualsiasi slogan l’Irrinunciabile, vale a dire attraverso l’abbattimento delle barriere e l’accoglienza, la Speranza di lasciare il mondo “un po’ migliore di come lo abbiamo trovato” secondo gli auspici del fondatore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home