Cilento

“Golpe” alla Comunità Montana Alento – Monte Stella. Già finita la presidenza Guerra?

Intrecci politici stanno per determinare la sfiducia al presidente Luigi Guerra, in carica da meno di un mese

Ernesto Rocco

22 Agosto 2024

A meno di un mese dalla nomina, potrebbe essere già giunta al capolinea l’avventura di Luigi Guerra a capo della comunità montana Alento – Monte Stella. La settimana, infatti, si è aperta con una mozione di sfiducia presentata da ben sei  rappresentanti di comuni, ovvero la maggioranza di quelli facenti capo all’Ente con sede a Laureana Cilento. 

Gli equilibri nella Comunità Montana Alento Monte Stella

Fin qui tutto nella norma, nonostante la tempistica appaia quantomeno sospetta, considerato che si era votato soltanto a fine luglio.

Ma a sollevare ulteriori perplessità su quanto sta accadendo è l’elenco dei firmatari della mozione.
Meno di un mese fa avevano votato a favore di Guerra i delegati di Cicerale, Stella Cilento, Perdifumo, Rutino, Serramezzana, Sessa Cilento e Omignano. Si erano astenuti Ogliastro Cilento (Michele Apolito), Prignano Cilento (Michele Zeoli) e Laureana Cilento; a rappresentare quest’ultimo centro, il presidente uscente Angelo Serra.

Proprio Serra in quell’occasione aveva lanciato dure accuse ai sostenitori di Guerra, affermando di aver avuto il loro appoggio incondizionato fino a pochi giorni prima del voto per perderlo durante un breve periodo di assenza dal territorio con una manovra caratterizzata da scorrettezza istituzionale e politica.

Se ciò fosse vero, ora il primo cittadino di Lustra e presidente in carica, si vedrebbe restituito il “favore” con gli interessi. 

Infatti a sostenere la mozione di sfiducia, non sono soltanto i rappresentanti di Laureana Cilento, Prignano Cilento e Ogliastro Cilento (già contrari), ma anche quelli di Omignano, Sessa Cilento e Perdifumo, fino a pochi giorni fa sostenitori della sua mozione.

Il caso Perdifumo e i retroscena 

Paradossale il caso di Perdifumo: il delegato Andrea Russo, infatti, è anche assessore della Comunità Montana; di fatto ha votato contro sé stesso, suscitando non poca ilarità tra quanti seguono le vicende politiche locali. 

Ma cosa ha spinto i delegati di sei comuni a questo repentino cambio di rotta? Come spesso accade in questo angolo di Cilento c’è chi ipotizza un dictat dall’alto che avrebbe indotto a modificare la governance.  Una tesi, però, presto smentita. 

Così, se da un lato gli oppositori sostengono chi vi fosse la necessità di ristabilire un equilibrio che di fatto così viene messo ancora più in discussione, dall’altro i partner di Guerra evidenziano una presunta necessità da parte di alcuni amministratori di tornare in sella all’Ente per tutelare talune scelte fatte in passato.

Se la mozione dovesse passare, come sembra, il sindaco di Ogliastro Cilento, Michele Apolito, sarebbe il nuovo presidente, con Angelo Serra a fare da vice e il solito Andrea Russo ad appoggiare una maggioranza opposta a quella con cui ora condivide le scelte.

Le polemiche

Sul caso non sono mancate polemiche, con diversi rappresentanti, soprattutto vicini al centrodestra, che hanno lanciato dure accuse agli amministratori della Comunità Montana. Eppure tra i sostenitori del più discusso, ovvero il rappresentante di Perdifumo Andrea Russo, vi sarebbe anche Francesco Coccorullo, fratello del presidente del Parco, Giuseppe, esponente di Fratelli d’Italia. Ed è proprio questo il partito da cui sono partite le stoccate più dure nelle ultime ore e lo stesso a cui sono vicini i rappresentanti di Serramezzana (Del Mastro) e Stella Cilento (Vassalluzzo).

Circa 20 giorni fa veniva designato Presidente della Comunità Montana Alento-Montestella il Sindaco di Lustra Luigi Guerra con contestuale nomina della nuova giunta.
Ieri (inaspettata? ) una mozione di sfiducia costruttiva,anche da parte dei rappresentanti di alcuni Comuni che giorni prima avevano votato per Luigi Guerra.
Con un Assessore che sfiducia se stesso per restare, comunque, in sella col nuovo Presidente! E’ una logica politica che non fa bene alla credibilità di una classe politica che purtroppo ancora oggi fa proprio il protagonismo, il rancore, l’attaccamento alle poltrone.
Nulla in questa vicenda parla di territorio, di programmazione…nulla … c’è solo un involuzione di vecchio stampo”.
Così Luisa Maiuri, componente del Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home