Cilento

Controlli anti abusivismo a Castellabate, sequestri e denunce

Controlli in area Parco da parte dei Carabinieri forestali

Redazione Infocilento

21 Agosto 2024

Carabinieri forestali

I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate, in collaborazione dell’Ufficio Antiabusivismo, ad esito d’attività d’indagine svolta per la prevenzione e alla repressione delle violazioni alla normativa edilizia, paesaggistica ed ambientale, hanno eseguito in Castellabate,
in area di particolare valenza ambientale ricadente nella perimetrazione definitiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni ed in zona agricola, il sequestro preventivo d’iniziativa di un immobile ad uso residenziale.

InfoCilento - Canale 79

Le contestazioni

Sul bene erano stati effettuati lavori in difformità al titolo abilitativo edilizio posseduto e realizzate opere di completamento sia interne che esterne dell’intero manufatto con modifiche sostanziali dello stesso, nonché opere di sistemazione esterna quali recinzioni, ringhiere, cancelli, terrazzi e tettorie ed il frazionamento di una unità immobiliare in più unità immobiliari, il tutto in assenza dell’autorizzazione paesaggistica e in violazione al decreto legislativo 2 gennaio 2004, n. 42, meglio noto come Codice dei beni culturali e del paesaggio, deferendo contestualmente all’A.G. il proprietario /committente dell’immobile posto in sequestro.

Le altre attività

Inoltre, sempre a Castellabate, su disposizione della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania è stato eseguito il sequestro di un’area ricadente in zona B di riserva generale orientata della perimetrazione definitiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni e in zona di conservazione integrale del Piano Territoriale Paesistico Cilento-Costiero nonché sottoposta a multipli ed ulteriori vincoli ambientali, sulla quale veniva realizzato con movimenti di terreno di sterro e riporto che compromettevano l’assetto idrogeologico ed il profilo naturalistico dell’area, un percorso con scale e corrimano in legno, che dalla strada sovrastante degradava fino all’arenile del demanio marittimo occupandone una parte, il tutto in assenza dei titoli edilizi, paesaggistici ed ambientali necessari, motivo per cui sono stati deferiti 3 soggetti individuati quale proprietario dell’area e committenti delle opere illecitamente realizzate.

La responsabilità penale degli indagati sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile.
Tali controlli, che continueranno nei prossimi mesi, si inseriscono nella più ampia attività di prevenzione e repressione dei reati in danno delle risorse ambientali e paesaggistiche protette e di conservazione della biodiversità animale e vegetale, svolta sotto la costante direzione della Procura
della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania ed il coordinamento del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Nuovo blitz nel carcere di Fuorni: Penitenziaria sequestra droga e cellulari

Sequestri di droga e cellulari nel carcere di Fuorni, a Salerno. Denuncia del sindacato Osapp

Ernesto Rocco

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, lotta alla prostituzione: daspo urbano per 3 donne

Sulla strada provinciale 175/a Litoranea, elevate sanzioni anche a carico di cittadini extracomunitari dediti al consumo di bevande alcoliche dopo le 19

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Torna alla home