Attualità

Cavalli vaganti ad Agropoli, associazioni animaliste in campo | FOTO

Equidi confiscati da un anno, ancora in pericolo di vita. In campo, lega del cane, italian horse protection, progetto islander.

Comunicato Stampa

8 Aprile 2016

Equidi confiscati da un anno, ancora in pericolo di vita. In campo, lega del cane, italian horse protection, progetto islander.

“Stiamo provando a garantire un futuro dignitoso a questi cavalli da oltre un anno a suon di istanze inviate ad Asl e Regione, chiedendone la custodia, ma la burocrazia italiana rallenta le operazioni. Siamo quindi scesi in campo insieme ad associazioni altamente qualificate nella gestione e tutela degli equidi, quali Italian Horse Protection e Progetto Islander” Asseriscono gli attivisti della Lega Nazionale per La Difesa del Cane- delegazione Battipaglia. “Due giorni fa, in compagnia dell’On. Paolo Bernini M5S, e dei carabinieri del Comando di Agropoli, ci siamo recati su posto per constatare le condizioni di salute e di detenzione di questi animali e siamo rimasti letteralmente sconvolti. Oltre all’eccessiva magrezza, alcuni equidi presentavano evidenti laminiti agli zoccoli, alcuni erano legati “alla posta” con una corda di poco più di un metro che gli impediva i movimenti, e tutti gli equidi legati non avevano a disposizione né acqua né cibo. Durante il nostro sopralluogo è intervenuta anche l’ASL. Abbiamo inoltre appreso che, successivamente al blitz di un anno fa, in una sola notte era stato denunciato il furto di circa 20 cavalli, quindi gli equidi presenti sono molti di meno rispetto al numero iniziale”.

“Non bisogna dimenticare che Agropoli è alle prese con il problema del randagismo equino, ed alcuni di questi cavalli spesso vengono avvistati per strada o nella piazza principale del paese. Noi associazioni riceviamo quotidianamente segnalazioni da cittadini sensibili alla tematica che ci chiedono di intervenire, ma purtroppo queste scene da Far West sono collegate al fatto che l’anagrafe degli equidi, istituita con la legge n. 200 del 1 agosto 2003 e successivi Decreti Ministeriali, non funziona pienamente nè in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale. Ciò, unito alla scarsa vigilanza, fa sì che si verifichino simili episodi che spesso le istituzioni non sanno affrontare, mettendo così in serio pericolo la vita degli animali e l’incolumità dei cittadini che rischiano di trovarsi cavalli in autostrada o sui binari ferroviari. Piena disponibilità da parte nostra alle istituzioni per risolvere la questione. Intanto speriamo che gli equidi ci vengano affidati quanto prima, al fine di preservarne la sopravvivenza.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Torna alla home