Cilento

Ascea, operazione sulle spiagge libere: polizia municipale sequestra attrezzature balneari incustodite

Le attività di vigilanza e controllo saranno condotte per tutta l’estate 2024, al fine di garantire la fruizione generalizzata della spiaggia libera

Comunicato Stampa

12 Agosto 2024

Polizia Municipale Ascea

Proseguono le attività di vigilanza e controllo svolte sul territorio del Comune di Ascea da personale della Polizia Municipale, coordinato e diretto dal Comandante Cap.Dott.ssa Valentina Nastari.

Oggi 12 agosto 2024, dalle ore 06:00 circa alle ore 10:30 circa, personale appartenente al suddetto Comando di Polizia Municipale ha svolto un’attività di controllo nei tratti di litorale marittimo compresi nel territorio comunale e non costituenti oggetto di concessione demaniale (“spiagge libere”), con specifico riferimento al Lungomare Ponente e al Lungomare Levante, giungendo a rimuovere coattivamente e a sequestrare le attrezzature balneari ivi depositate in orario non consentito (ombrelloni, sedie, giochi gonfiabili, lettini, altro), non utilizzate dai rispettivi proprietari all’atto del controllo ed allocate sull’arenile con la sola finalità di occupare l’area demaniale in vista del successivo utilizzo.

Detta condotta costituisce violazione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 13/06/2021, recante “Modifiche ed integrazioni al Regolamento comunale sull’utilizzazione del litorale demaniale marittimo – Provvedimenti”, la quale, all’art. 4, comma 2, lettera g) sancisce il divieto di “lasciare nei tratti di spiaggia libera, oltre il tramonto del sole, tende, ombrelloni e attrezzature da spiaggia, quali lettini, sdraio o sedie”.

Le attrezzature sequestrate

L’attività conduceva al rinvenimento sulle spiagge libere del Lungomare Ponente e del Lungomare Levante delle attrezzature di seguito descritte, le quali venivano rimosse dagli Operatori di P.M. unitamente al personale intervenuto del Servizio Manutenzione, per essere sottoposte a sequestro amministrativo:

  • n. 122 ombrelloni, ciascuno costituito da supporto di sostegno e da sezione ombreggiante;
  • n. 96 giochi gonfiabili;
  • n. 152 sedie pieghevoli;
  • n. 120 giochi di plastica di vario tipo.

Le attrezzature rinvenute e sopra descritte venivano sottoposte a sequestro amministrativo ai sensi dell’art. 13 della Legge n. 689/1981 e custodite nei locali del Comune di Ascea siti in Via Velia, in attesa del provvedimento di confisca.

Nel corso delle operazioni venivano altresì comminate sanzioni amministrative ai sensi della Legge della Regione Campania 09 gennaio 2014, n. 1, recante la “Nuova disciplina in materia di distribuzione commerciale”, in riferimento ad attività di vendita non autorizzate condotte sul litorale marittimo in assenza del relativo titolo autorizzativo.

Le attività di vigilanza e controllo saranno condotte per tutta l’estate 2024, al fine di garantire la fruizione generalizzata della spiaggia libera, con conseguente repressione delle condotte vietate da ordinanze e regolamenti vigenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Torna alla home