Attualità

Perito: al via il progetto “Italea 2024 anno delle radici”

Il 2024 è l’Anno delle radici italiane nel mondo, dedicato all’accoglienza degli italodiscendenti nei territori d’origine

Daniele Romualdi

11 Agosto 2024

Borgo Perito

Il comune di Perito è capofila nel progetto progetto Italea: un viaggio emozionante dedicato a chi ha origini italiane, nell’ambito dei comuni facenti parte della Comunità Montana Gelbison & Cervati. 

Il progetto

Il progetto Italea è rivolto agli italiani residenti all’estero e agli italodiscendenti: accoglienza, agevolazioni e iniziative per chi vuole viaggiare in Italia sulle orme della propria storia familiare. Il progetto fornisce un insieme di servizi turistici – itinerari, laboratori, vantaggi, sconti – per agevolare il viaggio in Italia, grazie al lavoro di una fitta rete di professionisti che in ogni regione d’Italia avranno cura di informare, accogliere e assistere i viaggiatori. Il 2024 è l’Anno delle radici italiane nel mondo, dedicato all’accoglienza degli italodiscendenti nei territori d’origine con eventi e iniziative locali, e si presenta come il momento ideale per un viaggio nel Belpaese. Ad attendere gli ospiti ci sono eventi e iniziative organizzate da più di 800 comuni, in tutto il territorio nazionale.

Programma

LABORATORIO DELLE RADICI

14 Agosto 2024 – RICERCA GENEALOGIACA presso Casa Comunale Perito dalle 9:00 alle 13:00

17 Agosto 2024 – RICERCA DEI LUOGHI – visita guidata ai borghi – Perito Piazza della Vittoria ed Ostigliano Piazza S.Sofia dalle 8:30 alle 10:30

17 Agosto 2024 – RICERCA CULTURALE – mani in pasta – Ostigliano Piazza S.Sofia dalle 11:30 alle 13:30

SERATA DELLE RADICI

15 Agosto 2024 – SPETTACOLO MUSICALE – Perito Piazza della Vittoria ore 21:00

16 Agosto 2024 – SPETTACOLO MUSICALE – – Ostigliano Piazza Silvio Baratta ore 21:00

INCONTRO/DIBATTITO

17 Agosto 2024 – “GLI EMIGRANTI RACCONTANO” –Ostigliano “Palazzo Marchesale alle ore 20:30 a seguire premiazione “I COLORI DELL’EMIGRAZIONE”

Italea è il programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU per il periodo 2022-2025. Il nome Italea deriva da “talea”, una pratica con cui si consente ad una pianta di propagarsi. Recidendone una parte e ripiantandola, le si può dare nuova vita, facendo crescere nuove radici: proprio come accade con le migrazioni. Questo programma rappresenta un invito alla riscoperta della “pianta madre”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, lite e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home