Attualità

Valva: Villa D’Ayala apre le porte ai giovani con disabilità dell’Ordine di Malta

La villa e il bosco protagonisti della decima edizione del Campo Estivo Annientare tutti i confini, tra chi aiuta e chi è aiutato. Questa la mission degli organizzatori della X^ edizione del Campo Estivo, organizzato dall’Ordine di Malta

Silvana Scocozza

1 Agosto 2024

Villa D'ayala, Valva

La villa e il bosco protagonisti della decima edizione del Campo Estivo Annientare tutti i confini, tra chi aiuta e chi è aiutato. Questa la mission degli organizzatori della X^ edizione del Campo Estivo, organizzato dall’Ordine di Malta e dedicato ai ragazzi con diverse forme di disabilità motorie, sensoriali o psichiche. La Messa inaugurale del Campo celebrata nel giardino di Villa D’Ayala, nel Piazzale Giovanna Moncada, da Monsignor Don Alfonso Raimo, alla presenza dei componenti del Comitato organizzatore, presieduto da Lorenza Liguori, dei volontari di protezione civile del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) dei 50 assistiti o “guest”, dei 100 “helper”, del primo cittadino di Valva, Giuseppe Vuocolo e dell’amministrazione comunale.

InfoCilento - Canale 79

Il commento

«Accogliere i ragazzi e gli organizzatori è per noi motivo di orgoglio ha spiegato il sindaco Vuocolo-. È un appuntamento che si rinnova di anno in anno e tiene ben saldo alla radice il profondo e secolare legame tra il nostro borgo e l’Ordine di Malta. Sarà una settimana intensa, così come intensi sono stati i giorni precedenti che ci hanno visti impegnati nell’organizzazione, ma per tutti gli attori in gioco, anche per la nostra comunità, sarà soprattutto un’esperienza di arricchimento umano».

Una vacanza estiva in piena regola all’insegna dell’avventura ma anche della spiritualità, curata nei minimi dettagli per rendere l’esperienza inclusiva e praticabile a tutti. Azzerare le barriere architettoniche e naturali che si trovano nel lussureggiante contesto boschivo che circonda la villa non è cosa semplice eppure, grazie alla determinazione di chi ha fatto del volontariato una delle proprie ragioni di vita, è stato possibile.

Il tema

Il tema scelto quest’anno è tratto dal Salmo 119:73 che recita: “Le tue mani mi hanno fatto e plasmato”; un richiamo solenne all’importanza dei piccoli gesti, delle carezze e delle mani tese verso l’altro, verso chi ne ha più bisogno. La peculiarità del Campo, rilevano gli organizzatori, «è la capacità di annullare qualsiasi tipo di confine, tra chi aiuta e chi è aiutato, ed è proprio questo che rende possibile divertirsi insieme favorendo un contagio benefico. Oltre al sostegno diretto dell’Ordine di Malta, dell’ACISMOM e del CISOM, che hanno messo a disposizione mezzi di trasporto, civili e sanitari, e materiali tecnici da campo, il Campo è stato reso possibile dall’aiuto di tanti benefattori che hanno contribuito con donazioni di prodotti alimentari, bevande, medicinali, beni d’uso, così garantendo la più ampia partecipazione dei giovani». Natura, la quiete del borgo, l’aria fresca del bosco sono la cornice ideale per garantire giorni di gioia e divertimento ai giovani ospiti Il Campo terminerà il prossimo 3 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Eboli: abbattute le sbarre del passaggio a livello, disagi in località Acqua dei Pioppi

Un trattorista avrebbe abbattuto le sbarre del passaggio a livello che insiste lungo la tratta ferroviaria Battipaglia-Eboli-Taranto

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Battipaglia, incendio in un caseificio: eseguite analisi sui veleni nell’aria

Incendio a Battipaglia: in corso il monitoraggio di diossine e PM10. Le prime analisi di Arpac e dei Vigili del Fuoco. Dati aggiornati sull'emergenza

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Torna alla home