Cronaca

Padula: estorsione, simulazione di reato e calunnia. Un arresto | VIDEO

La Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, i Carabinieri del Nucleo investigativo di Salerno hanno dato esecuzione a un'ordinanza applicativa di misura cautelare in carcere

Comunicato Stampa

31 Luglio 2024

Caserma Salerno

Nella mattinata odierna, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, i Carabinieri del Nucleo investigativo di Salerno hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misura cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Potenza su richiesta dell’Ufficio di Potenza nei confronti di Marotta Fedele, nato a Polla il 28.5.1982 e di altro soggetto rimasto irreperibile, indagati, unitamente ad altri soggetti – sia noti che in via d’identificazione – per estorsione aggravata, simulazione di reato e calunnia.

InfoCilento - Canale 79

Il provvedimento

Il provvedimento cautelare segue una complessa attività investigativa svolta attraverso intercettazioni, escussioni di persone informate, perquisizioni, esami di tabulati e di smart-phone che è stata svolta dai (IC di Salerno coordinati dalla DDA potentina. Segnatamente, il Giudice ha ritenuto – ferma restando la presunzione di non colpevolezza fino condanna definitiva – la sussistenza di gravi indizi a carico dei predetti indagati che, in concorso tra loro, con azioni coordinate e dettagliatamente preordinate, alla fine del novembre 2023, avrebbero simulato un rapimento a scopo di estorsione per ottenere un ingiusto profitto economico in danno dei familiari del Marotta Fedele e, segnatamente, dal cognato del predetto, Pinto Angelo, imprenditore residente in provincia di Parma, marito di Preziosa Marotta sorella dell’indagato Marotta Fedele. In particolare, emergeva – sulla base degli indizi raccolti, segnatamente di testimonianze, messaggi telefonici acquisiti – delle intercettazioni – che Marotta Fedele, il giorno del presunto rapimento zi scopo di estorsione, avrebbe simulato di essere in procinto di incontrare, in zona di Padula, dei soggetti collegati al clan dei casalesi che lui stesso – come raccontava alla sorella Preziosa nel corso di una concitata telefonata – intendeva dissuadere dal proposito di sequestrare i figli del Pinto Angelo e di Preziosa Marotta.

Poi, in una telefonata immediatamente successiva, Marotta Fedele, al momento del simulato incontro con i presunti malfattori – proprio per dare una ulteriore apparenza di veridicità al sequestro richiedeva, con toni preoccupati, alla sorella Preziosa di allertare le Forze dell’Ordine. Ciò perché Marotta Fedele a suo dire – per il numero dei soggetti che erano giunti per incontrarlo, per il loro atteggiamento e per le stesse modalità con cui lo stavano approcciando – temeva che potesse succedergli qualcosa di grave.

Successivamente, per quanto ricostruito sulla base dei gravi indizi raccolti, gli indagati ed altri complici in via d’identificazione: 1) avrebbero simulato le tracce del sequestro di persona di Marotta Fedele, lasciando l’auto del Marotta abbandonata in aperta campagna, con i fari accesi ed i cellulari nell’abitacolo; 2) avrebbero inscenato, per otto giorni (durante i quali si mettevano reiteratamente in contatto telefonico con la moglie del Marotta Fedele e la sorella di quest’ultimo, Preziosa) lo stato di prigionia del Marotta Fedele in un luogo segreto, al fine di costringere Preziosa Marotta stessa (e per essa, il Pinto) a versare un riscatto per la liberazione del Fedele Marotta di euro 500.000,non riuscendo però a conseguire il profitto a causa delle resistenze dei predetti familiari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Uomo di 51 anni trovato morto in via Clark a Salerno

A segnalare il cadavere è stata una passante. Inutile l’intervento dei sanitari

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home