Attualità

Eboli: dolore e commozione per l’ultimo saluto ad Antonio Cicalese

Giorno di lutto per l'intera comunità di Eboli per l'ultimo saluto al giovane Antonio Cicalese. Piange la comunità locale e si ritrova numerosa a rendere l’ultimo estremo saluto terreno al giovane Antonio Cicalese, il 28enne deceduto in seguito all’incidente stradale verificatosi la settimana scorsa sulla Strada Statale 18 all’altezza dello svincolo di Capaccio Paestum

Silvana Scocozza

25 Luglio 2024

Funerale Antonio Cicalese

Giorno di lutto per l’intera comunità di Eboli per l’ultimo saluto al giovane Antonio Cicalese. Piange la comunità locale e si ritrova numerosa a rendere l’ultimo estremo saluto terreno al giovane Antonio Cicalese, il 28enne deceduto in seguito all’incidente stradale verificatosi la settimana scorsa sulla Strada Statale 18 all’altezza dello svincolo di Capaccio Paestum. Le urla della nonna Carmela straziata dal dolore, il nonno Giuliano distrutto. I fratelli Giuliano, Rosario, Paolo, visibilmente commossi. La mamma Ornella Maiorano devastata e in lacrime e il papà Armando, chiuso stretto in un dolore che toglie il fiato. La fidanzata Aurora tremendamente provata. Gli zii, i cugini, gli amici. Tanti. La chiesa di San Bartolomeo Apostolo gremita all’inverosimile e il feretro portato a spalla, dai fratelli e dal papà di Antonio, che ha attraversato la navata principale.

Un silenzio assordante, quasi a raggelare gli animi, rotto solo da singhiozzi e lacrime. E ad accogliere il feretro e la famiglia e le tante persone presenti e i tanti ultras giunti da ogni angolo d’Italia, padre Salvatore Mancino, don Agostino, il diacono Cosimo. Ad officiare il rito funebre don Roberto Faccenda il prete che indossa la maglia della Salernitana sotto la tonaca, che conosce le canzoni e i cori, che abbraccia i tifosi in momenti di gioia e di sconforto e che è cappellano della sua squadra del cuore e che ha sempre parole di amore e conforto per tutti, non poteva non officiare il rito funebre per il giovane Antonio che nel dna conserva fede e passione calcistica come papà Armando, come i suoi fratelli, come i suoi zii. Una omelia che ha fatto bene ai cuori, che ha restituito un pizzico di serenità e che ha donato alla famiglia speranza e conforto. Che ha parlato del senso della vita e della dignità, dei valori della famiglia e dell’amicizia, della fede, dell’amore.

Gli amici e le testimonianze

Striscioni e palloncini, bandiere e magliette bianche stampate “portandoti nel cuore…ti rendiamo immortale”. “Rimarrai sempre nei nostri cuori Cicaboom”. Una macchina perfetta in organizzazione e coreografia messa a punto dal Nucleo 84 e dai tifosi della Ebolitana calcio, dalla Eboli Ultras, che hanno fatto da cornice ad un momento infinitamente triste portando l’ultimo saluto terreno ad Antonio in maniera singolare e partecipata. Indimenticabile. Tante moto con i motori accesi sistemate all’angolo di viale Amendola, sono gli amici motociclisti di Antonio giunti in massa per l’ultimo saluto. Fumogeni rossi, gialli, azzurro ebolitana.

“Tutt’appost. Mo veco io” ha detto don Roberto dal pulpito, ripetendo una frase che Antonio era solito rivolgere agli amici in difficoltà. Una lettera toccante dedicata ad Antonio da parte della cugina, la lettera straziante della fidanzata Aurora, le parole degli amici di sempre e le testimonianze d’amicizia e di affetto, di sostengo e vicinanza anche sportiva sono arrivate personalmente dalle squadre e dai tifosi del Catania, Savoia Torre Annunziata, Sarno.

Lo striscione “Il nostro sostegno non cesserà mai” Nucleo 84 campeggia su tutti e ricordare l’amicizia con papà Armando. Quando il feretro ha lasciato la chiesa diretto al cimitero di via Foscolo, un applauso lungo, quasi interminabile, ha emozionato i presenti. Gli abbracci hanno fatto il resto. Le lacrime hanno bagnato una afosa mattinata di luglio. È un giorno triste per la comunità ebolitana. Un giorno di dolore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

“InfoCilento Bistrot”: ecco la ricetta della settimana a cura dello chef Francesco Mastrogiovanni

In questa puntata, lo chef ha preparato "Guancia di vitello Brasata e peperoni arrostiti marinati al miele e basilico"

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Torna alla home