Attualità

Castellabate, tre strade intitolate ai suoi figli

Saranno intitolate a Luigi Torre,Melania Simonelli e ai caduti di Kos

Bruno Marinelli

8 Aprile 2016

Saranno intitolate a Luigi Torre,Melania Simonelli e ai caduti di Kos

La Giunta comunale di Castellabate ha approvato varie delibere allo scopo di intitolare alcune vie a delle persone della comunità scomparse. Una, nella frazione Lago sarà intitolata a Luigi Torre: un ventisettenne che morì in un incidente stradale proprio nel centro abitato a pochi metri della sua abitazione in una triste mattinata d’autunno del 2006 ed era ben voluto da tutti. La seconda sarà intitolata a Melania Simonelli nata ad Aversa il 23 giugno 1981 e deceduta prematuramente in Santa Maria di Castellabate il 3 dicembre 2005 e si tratterà della rinominazione di via Petrengole. Si legge nella richiesta dell’associazione ”Melania Simonelli,legno della croce di Cristo”: ”Ha lasciato alla gente, ma soprattutto ai giovani del nostro territorio un modello di vita, di semplicità, un patrimonio da utilizzare e non sprecare perché questi tempi bruciano tutto, lo spazio di una trasmissione, troppe futilità, troppe banalità, … Una giovane che nella sofferenza e nell’adesione consapevole alla volontà di Dio ha raggiunto quella maturità di fede che nel tempo diventa messaggio e testimonianza… il ricordo di una giovane diventata grande troppo presto nella sua sofferenza della brutta malattia che ha parlato con un linguaggio d’amore”. La terza intitolazione riguarda lo slargo adiacente il Palazzo proprietà Rossi nel centro storico di Castellabate, ai caduti di Kos. Il 6 ottobre del 1943, 103 ufficiali dell’Esercito Italiano, appartenenti al 10° Reggimento Regina, furono fucilati dalle truppe tedesche perché non vollero venir meno al giuramento di fedeltà alla Patria. Tra questi ufficiali vi era il Tenente Vincenzo Cardinale, decorato al valore militare. Questo eccidio avvenne pochi giorni dopo la mattanza di Cefalonia finita, come tante tragedie di militari e civili, nel famigerato “Armadio della vergogna”. Quest’episodio avvenne nell’isola greca di Kos (allora italiana).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home