Approfondimenti

PEC con file allegato: ha validità senza la firma digitale?

Redazione Infocilento

9 Agosto 2024

Pc

L’utilizzo della posta elettronica certificata è diventato fondamentale nella gestione delle comunicazioni ufficiali nel nostro Paese. La PEC garantisce a tutti gli effetti che vengano inviati e ricevuti messaggi con valore legale equiparato a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Ma esistono diverse questioni pratiche e giuridiche che emergono in particolare quando si tratta di allegare un file ad una PEC, nello specifico per quanto riguarda la validità di questi documenti in assenza di una firma digitale.

La firma digitale negli allegati ad una PEC

In un file allegato a una PEC, la firma digitale aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e autenticità, poiché garantisce che il documento non sia stato alterato e conferma l’identità del mittente. In particolare, tale strumento – che può essere attivato facilmente anche online, come nel caso di questa firma digitale gratis proposta dal provider Lettera Senza Busta – è utile per riconoscere legalmente i documenti ufficiali che richiedono una certificazione formale, come contratti, ricorsi o comunicazioni legali.

La validità legale degli allegati inviati tramite PEC senza firma digitale dipende da diversi fattori, come il tipo di documento, il contesto giuridico e le normative specifiche del settore di riferimento. In generale, la PEC garantisce di per sé l’integrità e la consegna del messaggio e degli allegati, anche se non sempre certifica il contenuto degli allegati stessi.

Il funzionamento della PEC

Ma partiamo dall’analisi della PEC, il sistema di posta elettronica che negli ultimi anni ha assunto sempre più rilevanza. La posta elettronica certificata consente di inviare e di ricevere e-mail con la certezza della ricezione, grazie alla presenza di protocolli di sicurezza che certificano l’integrità del messaggio e degli allegati eventualmente presenti. Con la PEC si hanno delle ricevute che attestano l’avvenuta consegna e per questo viene considerata uno strumento ideale per le comunicazioni formali e ufficiali.

Quando un utente invia un messaggio di questo tipo, il gestore del servizio fornisce innanzitutto una ricevuta di accettazione che certifica l’invio corretto dell’e-mail. Il gestore del destinatario consegna il messaggio di posta e fornisce una ricevuta di avvenuta consegna al mittente, garantendo così che il messaggio è stato recapitato. La PEC assicura che il contenuto del messaggio non venga alterato durante la trasmissione.

I tipi di documenti e i contesti di applicazione

Per comunicazioni informali o interne, la PEC può essere sufficiente senza la necessità di una firma digitale sugli allegati. Ad esempio, le comunicazioni tra i colleghi o l’invio di rapporti interni possono avvalersi della PEC senza altri requisiti.

La situazione può essere diversa nel caso di contratti e documenti ufficiali. In un contesto formale, come la stipula di contratti o l’invio di documenti legali, la firma digitale può essere richiesta per garantire l’autenticità del documento. Infatti, la firma digitale attribuisce al documento una validità legale maggiore, perché assicura che il firmatario non possa disconoscere il contenuto del documento allegato.

Nei procedimenti giudiziari e amministrativi, l’utilizzo della firma digitale sui documenti allegati ad una PEC può essere indispensabile. Ad esempio, nella trasmissione di atti processuali o nell’invio di ricorsi, la firma digitale dà la garanzia che i documenti siano considerati validi e non modificabili.

I vantaggi della firma digitale

La firma digitale dà la certezza che i documenti elettronici siano autentici e integri. Utilizza delle specifiche tecniche di crittografia per creare un collegamento univoco tra il firmatario e il documento, che può essere verificato da terze parti.

Un documento firmato con firma digitale assicura che il tutto sia stato creato e inviato dalla persona che lo firma, garantisce che il contenuto non sia stato alterato dopo la firma e impedisce al firmatario di negare di aver sottoscritto il documento stesso.

La firma digitale diventa necessaria nel momento in cui la legge richiede una prova certa dell’identità del firmatario e della sua volontà di sottoscrivere il documento, per esempio nei contratti di lavoro, nei documenti fiscali, nelle pratiche edilizie e negli atti notarili.

L’ordinanza della Cassazione sul tema della firma digitale

Sul tema esistono, comunque, numerosi dibattiti. Per esempio, l’ordinanza 18529 del 2024 della Cassazione dichiara che, in un caso di contestazione del licenziamento avvenuta da un dipendente, un documento di testo allegato ad un messaggio di posta elettronica certificata è valido anche se non presenta la firma digitale.

Nella situazione specifica presa in esame, un avvocato aveva mandato ad un’azienda, per conto di un cliente, una dichiarazione con la quale si impugnava l’interruzione del rapporto lavorativo. Il messaggio PEC conteneva un documento Word senza firma digitale, né da parte dell’avvocato né da parte del cliente. Ma, secondo la Cassazione, non si può negare che la comunicazione sia valida ed efficace.

In tutte le situazioni, comunque, è sempre bene fare attenzione al tipo di messaggio che si invia tramite PEC e agli eventuali allegati presenti, perché la firma digitale può essere richiesta in maniera da avere la certezza che non ci siano difficoltà o incomprensioni da affrontare in seguito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci.ContenutiLa firma digitale negli allegati ad una PECIl funzionamento della […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiLa firma digitale negli allegati ad una PECIl […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiLa firma digitale negli allegati ad una PECIl funzionamento della PECI tipi di documenti e i contesti di applicazioneI vantaggi della firma digitaleL’ordinanza della […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiLa firma digitale negli allegati ad una PECIl funzionamento della PECI tipi di documenti e i contesti di applicazioneI vantaggi della firma digitaleL’ordinanza della Cassazione sul tema della firma digitale Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente […]

Torna alla home