Cilento

Musica classica nei borghi: un viaggio armonico nel Cilento. Appuntamento il 27 e 28 luglio con la rassegna musicale

Appuntamento sabato 27 e domenica 28 Luglio presso l'aula consiliare del comune di Orria

Comunicato Stampa

16 Luglio 2024

OrriaMunicipio

La magia della musica classica risuonerà tra i vicoli incantevoli del borgo di Orria Cilento. Nei giorni sabato 27 e domenica 28 Luglio, si svolgerà proprio presso l’aula consiliare del comune cilentano, la rassegna “Musica Classica nei Borghi“. Questo evento culturale, segna l’inizio di un progetto ambizioso e continuativo, destinato a portare il repertorio classico nelle realtà territoriali, regionali, nazionali e internazionali.

La rassegna “Musica Classica nei Borghi” nasce con l’intento di far conoscere e apprezzare sempre di più il repertorio cameristico, un tesoro musicale dalle radici antiche. La musica da camera, infatti, rappresenta l’espressione più intima e raffinata del dialogo musicale, originariamente destinata ai salotti delle case dei ricchi mercanti e oggi pronta a incantare il pubblico nei suggestivi borghi cilentani, regionali, italiani.

I due appuntamenti previsti ad Orria Cilento vedranno protagonisti un Duo (pianoforte/violino) e un Trio (pianoforte/violino/violoncello), con un programma che spazia dal classico al moderno. La prima serata sarà dedicata al Duo, che eseguirà capolavori di Beethoven e Grieg, mentre nella seconda serata sarà il turno del Trio, che presenterà opere di G.Martucci. La musica da camera, caratterizzata da formazioni ridotte di esecutori, offre un’esperienza d’ascolto unica e coinvolgente. Questo genere musicale, che prende il nome dal fatto che veniva eseguito nei salotti delle case private, permette ai musicisti di dialogare tra loro in modo intimo e diretto, creando un’atmosfera di grande complicità con il pubblico.

Il Duo strumentale, composto da pianoforte e violino, rappresenta una delle formazioni più affascinanti della musica da camera, dove entrambi gli strumenti ricoprono un ruolo concertante e solistico. Il Trio, invece, aggiunge un ulteriore strato armonico con l’inserimento del violoncello, offrendo una ricchezza sonora ancora più complessa e coinvolgente. A.M.AR.E. Cilento – un progetto che guarda al futuro –“Musica Classica nei Borghi” non è solo un evento, ma un vero e proprio progetto culturale che mira a diventare un appuntamento fisso e itinerante, che punta a portare la bellezza della musica classica in luoghi affascinanti e suggestivi.

Ai giorni nostri, proporre e diffondere la “musica da camera” ad un pubblico ampio e non necessariamente esperto, è la sfida che giovani Maestri, su input del direttore artistico dell’Associazione A.M.AR.E. Cilento (Associazione Musicale Arte-Eventi), M° Federico Cirillo, stanno perseguendo e lanciando tanto a loro stessi, quanto al territorio del Cilento, con tenacia, perseveranza e non senza le prevedibili difficoltà.

La rassegna intende crescere e ampliarsi, coinvolgendo sempre più realtà territoriali e proponendo concerti che possano diventare un punto di riferimento per gli appassionati di musica e per coloro che desiderano scoprire il patrimonio musicale classico. Si candida, con giovani e talentuosi musicisti, a proporre eventi unici, in location dal fascino esclusivo e ad interlocutori (associazioni, amministrazioni, privati) raffinati e attenti alle risposte culturali da fornire ai propri cittadini, turisti, ospiti. Vi invitiamo a unirvi a noi in questo viaggio musicale, per riscoprire insieme la bellezza senza tempo della musica da camera, nella splendida cornice del borgo di Orria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home