Cilento

Morigerati, il 15 e 16 luglio Ecomuseo si racconta: esperienze culturali di arte, design e cucina

L'appuntamento è per il 15 e 16 luglio a Morigerati. Sarà presente anche Valeria Ciarambino, consigliere regionale e promotrice della Legge Ecomusei in Campania

Comunicato Stampa

13 Luglio 2024

Morigerati

Ecomuseo si racconta: esperienze culturali di arte, design e cucina” è il titolo della residenza che si terrà a Morigerati il 15 e 16 luglio e si inserisce all’interno del progetto “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, nato alla fine del 2021 e inaugurato ufficialmente a fine maggio, per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di Morigerati e mettere in relazione tutte le realtà sociali che lo abitano.

Durante la residenza sono in programma passeggiate alla scoperta del territorio e degli itinerari realizzati durante le ultime residenze culturali, dibattiti, degustazioni delle produzioni locali e concerti.

Si inizia lunedì alle 17,45 al centro sociale Morigerati, con la presentazione dell’identità grafica e visiva dell’Ecomuseo del Bussento Contemporaneo, con Roberto Ciarambino e Giovanni Abbatepaolo (La Scuola Open Source); seguirà alle 18,45 presso Piazza Piano la Porta l’incontro pubblico dal titolo “Il ruolo degli Ecomusei e la produzione culturale nelle aree interne” alla presenza di Valeria Ciarambino, consigliere della Regione Campania, promotrice della Legge Ecomusei in Campania, Giuseppe Rivello, di Jepis Bottega, Claudia Scarpitti dell’Ecomuseo MOSS – Scampia, Guido Florenzano sindaco di Morigerati e Teodora Vallone, vicesindaco di Morigerati. Moderano Liviano Mariella e Marianna Vallone.

Alle 20,15 in piazza Piano la porta si terrà una degustazione con le aziende e i produttori locali, seguirà alle 22,00 in piazza Piano la porta il concerto dei Baracca Republic.

Il 16 luglio la residenza riparte con la camminata guidata ed esplorazione ambientale sulle tracce della flora e della fauna autoctona, lungo l’Itinerario 1 – Paesaggio culturale dell’acqua con Arnaldo Iudici, zoologo e guida naturalistica, associazione Ardea, (alle 16,30-20,00 partenza da Piazza Piano alla porta – Morigerati, aperto a tutti. Alle 20,15 sul belvedere della Chiesa di San Demetrio degustazione con produttori di Morigerati e alle 20,15 dj set a cura di BAM!

Nel corso della due giorni saranno mostrate le attività che si stanno svolgendo in questa settimana, nelle residenze di itinerari e segnaletica e narrazione e videomaking, realizzate con gli esperti che lavorano alla co-creazione dell’Ecomuseo.

“Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura, che ha l’obiettivo di riscrivere e custodire la memoria collettiva con la comunità. Prevede un piano di mobilità ecologica e un programma culturale per favorire la gestione prolungata e generativa dei luoghi, coinvolgendo comunità locale e comunità temporanee.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Torna alla home