Cronaca

Traffico di migranti e riciclaggio: 47 arresti. Trovato 1mln di euro sotterrato in un giardino a Capaccio

Affari e truffe sui migranti mediante un utilizzo illecito del “click day”, La Guardia di Finanza, nell'ambito di una inchiesta coordinata dalla Dda di Salerno, ha smantellato una rete che aveva ramificazioni anche a Salerno, Napoli, Caserta, Potenza, Matera, Cosenza, Sassari, L'Aquila e Pesaro-Urbino

Federica Inverso

10 Luglio 2024

Affari e truffe sui migranti mediante un utilizzo illecito del “click day”, La Guardia di Finanza, nell’ambito di una inchiesta coordinata dalla Dda di Salerno, ha smantellato una rete che aveva ramificazioni anche a Salerno, Napoli, Caserta, Potenza, Matera, Cosenza, Sassari, L’Aquila e Pesaro-Urbino. I provvedimenti interessano 47 persone: 13 in carcere, 24 ai domiciliari e per dieci misure interdittive. Le accuse sono di associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina, riciclaggio e utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

InfoCilento - Canale 79

Gli indagati

Sette invece le persone raggiunte da un provvedimento di fermo – provvedimento adottato per il rischio che potessero fuggire in paesi nordafricani dove hanno basi logistiche, indagati per la violazione delle disposizioni contro l’immigrazione clandestina e per cui è stato emesso un divieto di esercizio dell’attività professionale. Un sistema collaudato che sfruttava il meccanismo telematico del click day, legato al decreto Flussi, che permette l’accesso a un determinato numero di permessi di soggiorno riconosciuti a datori di lavoro e lavoratori che per primi presentano richiesta. Secondo quanto ricostruito dalle attività investigative il sistema illecito partiva dalla creazione di società ad hoc o dalla fraudolenta utilizzazione della identità digitale di imprenditori ignari il cui unico scopo era quello di consentire l’inserimento delle istanze per l’ottenimento del nulla osta all’ingresso sul territorio nazionale dei soggetti.

Poi, grazie ad addetti ai patronati, liberi professionisti e altri imprenditori, venivano raccolti i soldi degli extracomunitari che volevano ottenere un permesso di soggiorno. Le somme di denaro venivano poi affidate al clan camorristico Cesarano, con base a Pompei e Castellammare e ramificazioni in provincia. In questa prima fase di indagine, sono circa 2.500 le istanze presentate in maniera illegale per ottenere il permesso di soggiorno. Che potrebbero aver fruttato fino a 17 milioni e mezzo.

La perquisizione

Perché ogni cittadino extracomunitario doveva versare mille euro per avere solo l’istanza del «click day» inoltrata; altri duemila euro per ogni kit nulla osta rilasciato; ancora ulteriori duemila euro per ogni visto e altri 2.000 per ogni contratto fittizio firmato. In sostanza ogni migrante, avrebbe pagato fino a 7.000 euro. Contestualmente è stato eseguito il sequestro preventivo di un terreno, sito a Battipaglia, e di disponibilità finanziarie e di beni per complessivi 6 milioni di euro circa, beni provento dell’attività illecita di cui sopra.

Nel corso delle operazioni di perquisizione contestuali all’esecuzione delle misure cautelari, sono stati trovati finora nella disponibilità degli indagati, circa 300.000 euro in contanti nonché un libro mastro delle fittizie operazioni. Sotterrato nel giardino di casa di uno degli indagati a Capaccio Paestum, è stato rinvenuto circa 1 milione di euro in banconote sigillate in buste di cellophane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Tg InfoCilento 30 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Maltempo: cade un albero nei pressi del cimitero di Sant’Arsenio

Forte vento abbatte un albero, tranciati cavi dell'alta tensione

Pontecagnano, ennesima aggressione ai danni di un autista di bus: sindacati denunciano escalation di violenze

L’aggressore, di origine nordafricana, ha assunto un comportamento minaccioso nei confronti di una giovane donna. L’autista, intervenuto con senso civico, è stato colpito fisicamente

Torna alla home