Attualità

Debutta “Blu cobalto. La storia del Sindaco Pescatore Angelo Vassallo”

Il giornalista Luca Pagliari presenterà a Senigallia "Blu cobalto. La storia del sindaco pescatore Angelo Vassallo".

Comunicato Stampa

5 Luglio 2024

Lunedì 8 luglio alle ore 21:30, Senigallia ospiterà il debutto ufficiale del racconto giornalistico “Blu cobalto. La storia del Sindaco Pescatore Angelo Vassallo” a cura del giornalista e autore Luca Pagliari, in collaborazione con la Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore. Un evento che si inserisce nel ricco calendario estivo di Senigallia e che promette di emozionare e far riflettere il pubblico.

La ricostruzione di una storia intrisa di misteri

“Blu cobalto. La storia del Sindaco Pescatore” è un appassionante storytelling che esplora l’inquietante e complessa vicenda di Angelo Vassallo, Sindaco di Pollica, brutalmente assassinato il 5 settembre 2010 da mani ancora ignote. Luca Pagliari ricostruisce, attraverso un ritmo serrato e incalzante, una storia intrisa di misteri e di interrogativi irrisolti. Per oltre un’ora, la narrazione si intreccia ad una serie di filmati, articoli e interviste, regalando all’evento un senso di autenticità e un desiderio palpabile di giungere alla verità, quella vera, che per troppo tempo è stata negata.

Un’indagine accurata

«Questo lavoro è un viaggio intenso e profondo nella vita e nel sacrificio di Angelo Vassallo. Non è una semplice commemorazione, ma un’indagine accurata che punta dritto al cuore dei fatti. Raccontare la sua storia è un atto di giustizia, un impegno a non lasciare che la verità venga sepolta dal silenzio e dall’oblio. Ogni spettacolo è un passo verso la luce, un tributo alla memoria di un uomo che ha lottato fino alla fine per i valori in cui credeva». A dirlo è l’autore dell’opera, Luca Pagliari.
Non è un processo di beatificazione o di celebrazione del Sindaco Vassallo, ma un lavoro senza filtri che corre spedito verso la realtà dei fatti.

L’obiettivo di questo dossier giornalistico lungo 14 anni è tenere in vita una storia che non può e non deve essere dimenticata. Esiste solo ciò che raccontiamo, tutto il resto è nulla. La domanda che emerge è “cosa resta oggi dell’opera di Angelo Vassallo nel territorio Cilentano?” L’inchiesta si propone di preservare la memoria e di attualizzarla contro l’oblio, opponendosi a qualsiasi tentativo di cancellazione o manipolazione della realtà.

La scelta del titolo

Il blu cobalto è ancestralmente associato alle idee di fiducia e onestà. È il colore del mare vero, quello che Angelo portava nel cuore. Fin dai tempi antichi, questa sfumatura intensa ed emozionale è simbolo di fiducia e onestà. Il blu cobalto, quindi, diventa il simbolo perfetto per rappresentare la storia di Angelo Vassallo, un uomo che ha fatto della fiducia nella giustizia e dell’onestà i pilastri del suo impegno politico e civile.

Le dichiarazioni di Dario Vassallo

«Questo lavoro teatrale rappresenta un collage di tutto ciò che la Fondazione ha fatto per arrivare alla verità sulla morte di mio fratello. È solo una parte dell’enorme lavoro svolto quotidianamente per 14 anni. La memoria di Angelo e la sua lotta per la legalità, i suoi valori, la sua eredità morale e il rispetto dell’ambiente devono continuare a vivere attraverso questi racconti. La verità è un diritto e un dovere che dobbiamo continuare a perseguire con tutte le nostre forze. È anche l’occasione per arrivare ad un pubblico sempre più ampio, in particolare ai giovani, perché diventino ambasciatori di Angelo: solo così sarà possibile realizzare un vero cambiamento della società fondato sulla giustizia e sulla legalità». Afferma il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, Dario Vassallo.

Uno spettacolo che viaggerà per tutta Italia

L’inchiesta giornalistica portata sul palcoscenico proseguirà il suo viaggio in tutta Italia, nei teatri, nelle piazze e nelle scuole per far conoscere la storia del Sindaco Pescatore. Angelo Vassallo era un pescatore che, stanco del degrado del mare e del suo paese, decise di candidarsi a sindaco. Un uomo che, con duro lavoro e grande carisma, propose ai suoi concittadini una politica della legalità e del rispetto per l’ambiente.

ll 5 settembre 2010, nove colpi di pistola posero fine alla vita di Angelo Vassallo. Circa dodici anni prima, Angelo, ancora solo pescatore, decise di impegnarsi in prima persona. Studiando durante le lunghe notti passate in mare, sacrificando il poco tempo libero concesso da un lavoro massacrante, decise di candidarsi a sindaco. La sua semplicità convinse la gente di Pollica e Acciaroli ad eleggerlo. Il suo programma era semplice: “Per andare avanti bisognava tornare indietro”, recuperare i valori del passato e far tornare Acciaroli agli splendori di una volta.

La rivoluzione culturale attuata da Vassallo

In poco tempo, il Sindaco Pescatore compì una vera e propria rivoluzione culturale, trasformando un villaggio di pescatori in un paradiso per i circa ventimila turisti che la frequentavano ogni estate. Purtroppo, questo improvviso benessere attirò ad Acciaroli anche speculatori, imprenditori collusi con la malavita e spacciatori: la camorra. Angelo si schierò contro questi poteri in prima persona, spesso da solo. Per questo venne ucciso, lasciando nella disperazione un’intera comunità.

“Blu cobalto” è la volontà di non disperdere la grande eredità di Angelo Vassallo e per continuare a lottare per i valori che egli rappresenta. Un invito a tutti a partecipare a questo evento unico, per non dimenticare e per continuare a sperare in un futuro di bellezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home