Attualità

Mamma caretta caretta torna a Maiori: deposte le uova tra i lettini

Dopo aver identificato la presenza delle uova, sono partite le operazioni per la loro messa in sicurezza

Federica Inverso

1 Luglio 2024

Caretta caretta

Dopo un primo tentativo fallito, mamma caretta caretta ce l’ha fatta e nella notte del 30 giugno, verso le 00.30, finiti i festeggiamenti di San Pietro e Paolo, è tornata lungo la spiaggia di Maiori deponendo le sue uova. Un ritorno per nulla scontato: solo un paio di giorni prima era stata avvistata una tartaruga lungo l’arenile della città in Costa d’Amalfi, ma il suo tentativo di deposizione non era andato a buon fine.

L’attenzione nella cittadina costiera era dunque molto alta per la possibilità di un suo ritorno. Questo ha portato all’immediata mobilitazione dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, che nella persona di Domenico Sgambati, ha coinvolto i volontari delle associazioni ENPA Costiera Amalfitana e ACARBIO, con i volontari del progetto internazionale di Make It Blue che hanno sorvegliato l’arenile nelle ore notturne per assicurare la protezione della tartaruga in caso di nuovo avvistamento.

La deposizione delle uova

E così è stato. La sua risalita è avvenuta presso il lido Magic Bagni. Una volta individuato un luogo sicuro per le sue uova, mamma caretta caretta ha impiegato circa 90 minuti per la deposizione, sotto l’attenta sorveglianza e protezione dei responsabili di ENPA, con l’aiuto dei volontari di ACARBIO e Make It Blue. Il sito è poi stato presidiato tutta la notte, fino a quando, all’alba Marianna Farina della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli è giunta sul posto.

Dopo aver identificato la presenza delle uova, sono partite le operazioni per la loro messa in sicurezza che ha previsto anche il coinvolgimento del Comandante Spinelli della capitaneria di porto di Amalfi e il comandante Gianluca Ossignuolo dei vigili urbani di Maiori. L’area è stata transennata e sono state attivate tutte procedure che mirano a massimizzare le probabilità di schiusa, prevista dopo circa 60 giorni. Durante questo periodo, i biologi monitoreranno costantemente il nido, assicurando che le condizioni ambientali rimangano ottimali.

Le dichiarazioni dall’Enpa Costa

L’avvistamento e la nidificazione della tartaruga Caretta caretta rappresentano un evento significativo per la fauna marina locale e potrebbero ripresentarsi nelle prossime settimane”, scrivono dall’Enpa Costa d’Amalfi, rivolgendo poi un appello alla cittadinanza: “Si invita la popolazione, in caso di avvistamento, a mantenere la distanza di almeno 10 metri, a non approcciare la tartaruga frontalmente ma restando dietro di essa, restando in silenzio, a non disturbare l’esemplate con luci e a contattare immediatamente la Capitaneria di Porto per attivare tutte le procedure necessarie”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Torna alla home