Attualità

Nasce a Sapri un’associazione per promuovere la cultura fotografica

Redazione Infocilento

3 Aprile 2016

Ecco le iniziative dell’associazione Grandangolo,nata nelle scorse settimane,orientata in formazione e workshop

E’ nata a Sapri nelle scorse settimane, l’associazione culturale Grandangolo che ha come obiettivo primario quello di promuovere e diffondere la passione e la cultura della fotografia.

A tal fine offrirà ai suoi Soci le attività di:

Formazione, Workshop ed Uscite fotografiche, Foto Contest, per incentivare lo spirito costruttivo di competizione e anche di socializzazione e divertimento.

Ideazione ed attuazione di Progetti che al tema dominante della fotografia correlano altri aspetti artistici – culturali – sociali.

Organizzazione e gestione Eventi, anche in collaborazione con altre Associazioni Culturali o Terzi Soggetti.

Inoltre l’associazione promuove vari progetti come ad esempio Obiettivo Conoscere che coniuga itinerari culturali alla passione per la fotografia.

Un’occasione per condividere momenti di socializzazione, di esercizio delle proprie abilità culturali e fotografiche con spirito di osservazione, che non si esaurisca unicamente nel corso dell’evento, ma prosegua nei giorni successivi attraverso il contributo delle immagini scattate e postate nelle gallerie dedicate sul sito.

Nel corso di ogni evento, lo Staff di Grandangolo, avrà cura di assegnare ai partecipanti dei temi fotografici da sviluppare unitamente a scatti da eseguire in funzione di indizi proposti, ponendo i partecipanti fotografi e non, in un ruolo attivo di giocosa competizione

Un progetto che integra gli interessi culturali ed artistici alle abilità percettive e di espressione e che si concretizza attraverso l’esecuzione dei temi da fotografare offrendo ai fotografi la possibilità di concorrere individualmente o a squadre, con le proprie immagini al contest fotografico collegato a ciascun evento

“Obiettivo Conoscere” è aperto a tutti, anche per chi non ama fotografare; i partecipanti non fotografi se lo desiderano, potranno dividersi in gruppi di supporto ai fotografi, in aiuto alla comprensione degli indizi. Un’esperienza diversa per stabilire un ponte tra cultura, socializzazione, gioco, competizione, passione e interesse per la fotografia.

Un’altra iniziativa è intitolata ”Obiettivo sulla tua città”:  contest fotografico con lo scopo di sollecitare la creatività dei partecipanti, stimolare la curiosità di ricercare persone, luoghi, oggetti caratteristici.

La competizione si articola in 2 prove della durata di 14 giorni ed al termine, i primi tre classificati riceveranno nel corso di un evento previsto in autunno, dei riconoscimenti da parte di Grandangolo.

Ogni prova richiederà due temi contrapposti. E’facoltà dei concorrenti proporre immagini che comprendano nello stesso fotogramma entrambi i temi oppure proporre solo uno dei temi richiesti.

Di seguito il calendario con le date di inizio e fine delle prove, intervallate fra loro da una settimana di riposo che permetteranno allo Staff di individuare e proclamare i vincitori per ogni singolo tema.

Ia prova: dal 14 al 29 maggio – L’ANTICO E IL MODERNO: Le fotografie dovranno essere ambientate nel luogo in cui si vive e potranno mostrare l’antico (o vecchio) e/o il moderno (o nuovo) o la convivenza e contrapposizione di entrambi. Il tema potrà essere affrontato trasversalmente, dal paesaggio al ritratto, o tramite fotografia di architettura o il reportage…

IIa prova: dal 5 al 19 giugno – ZOOM IN E ZOOM OUT: Per questo tema sono messi alla prova sia gli appassionati di fotografia dedicata ai particolari (di una vista o di un soggetto caratteristico della propria città), sia coloro che amano foto paesaggistiche e che potranno partecipare attraverso panorami profondi…

Inoltre nel corso dell’anno l’associazione proporrà anche dei corsi di fotografia del paesaggio.e della memoria

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home