Attualità

Una giornata nel Cilento per riscoprire sapori e tradizioni

Arturo Calabrese

1 Aprile 2016

Sapori, profumi e tradizioni del Cilento che fu

InfoCilento - Canale 79

Per trascorrere un pomeriggio primaverile in totale tranquillità, l’ideale sarebbe scegliere un piccolo paese di montagna, magari nell’entroterra cilentano e facilmente raggiungibile percorrendo la gloriosa Statale 18. Ciliegina sulla torta potrebbe essere la vicinanza a centri turistici come Paestum, Agropoli e Casal Velino. Alla già nutrita offerta si potrebbe aggiungere la possibilità di degustare i prodotti tipici del territorio come le alici di Menaica, i fagioli di Controne, il fico bianco, accompagnati da del prelibato vino cilentano. Il tutto allietato dalle allegre note di un organetto che fa tanto campagna. Unendo tutti questi fattori, viene fuori una scelta pressoché obbligata e cioè il paese di Rutino. Nello specifico si deve raggiungere la frazione di Rutino Scalo laddove si troveranno i sapori, i profumi e l’armonia di un Cilento che fu. Andare a Rutino Scalo nella serata di sabato sarà come fare un tuffo nel passato ai tempi dei nostri nonni quando tutto aveva un altro sapore, più genuino, più salubre, più sincero. La piccola frazione era molto fiorente e frequentata fino agli anni ’90 quando lo scalo ferroviario che serviva il comprensorio venne chiuso. In poco tempo Rutino Scalo si spopolò e le attività presenti chiusero, diventando in poco tempo quasi un paese fantasma abitato da poche famiglie. Sembra strano, quindi, che un imprenditore abbia aperto un’attività in un posto come questo ma è la realtà. Antonio Trotta, Tony, con coraggio ha deciso di scommettere, puntando alle eccellenze ed alle unicità del territorio Cilento, facendo rivivere un emporio aperto alla metà dell’Ottocento. La sua idea è quella di restituire a Rutino Scalo il suo antico splendore e quel brulicare di persone che rendevano l’abitato vivo e dinamico. Dal pomeriggio trascorso nella pace della campagna rutinese a rinfrancare lo spirito, col calar delle sera, grazie alla cucina tipica del Cilento, si potrà deliziare il palato con sapori antichi e difficili da trovare nei piatti di ogni giorno. Un’ottima occasione per lasciarsi alle spalle il caos delle città e abbandonarsi alla pace.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Torna alla home