Cilento

A Ortodonico rivive la tradizione della Madonna delle Grazie, la Vergine che viene dal mare

Il 23 Giugno l'intronizzazione della Vergine, il 2 Luglio i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie

Redazione Infocilento

24 Giugno 2024

Una devozione radicata in una leggenda che, tramandata di generazione in generazione, narra di un evento miracoloso che ha profondamente segnato la comunità di Ortodonico. È la festività in onore della Madonna delle Grazie, quella più significativa che si rinnova, ogni anno nella prima settimana di luglio, nel piccolo borgo cilentano.

La leggenda

Nei tempi passati Ortodonico era uno dei centri più popolosi ed importanti del circondario e la sua economia era rafforzata dal fatto che, il piccolo borgo collinare aveva un porto sul mare: era l’odierna Agnone, in cui vivevano alcune famiglie originarie del paese.

Narra la leggenda che nel mese di Maggio di un anno imprecisato, durante una tempesta, una nave si accingeva a circumnavigare punta Licosa e dovendo scampare alla tempesta, si diresse verso il porto del Fico, nei pressi di Acciaroli. Nel porticciolo i marinai dell’equipaggio furono rifocillati dalle genti locali e per ringraziamento, i marinai donarono loro una statua della Madonna prima di riprendere il viaggio. Si decise di rifugiare l’effige in una chiesetta locale, ma i portatori del posto non riuscirono nell’impresa poiché il peso della statua li rendeva subito stanchi. Si chiese aiuto agli abitanti delle colline e si decise che la Madonna fosse affidata a coloro che sarebbero riusciti a trasportarla. Quattro persone di Ortodonico riuscirono nell’impresa e la statua venne posta nella loro chiesa.

Additando l’accaduto come miracoloso, numerosi devoti accorrevano per venerare la Madonna e si rese necessaria l’edificazione di una struttura più capiente. Il posto designato per la costruzione pare non fosse ben voluto dalla Madonna e a tal proposito la leggenda narra continua dicendo: “Gli uomini spaccavano le pietre e le donne le trasportavano; ma al mattino seguente il mucchio non c’era più…”; dopo diversi appostamenti e inutili sforzi per riportare le pietre nel luogo scelto dalle persone, si interpretò l’evento come volontà della stessa Vergine e dunque la chiesa fu edificata laddove la Madonna aveva scelto di avere dimora.

Oggi la chiesa si erge sull’antica via che da Ortodonico conduce alla marina: è questa la storia-leggenda della Madonna che viene dal mare…

I rituali religiosi

Le celebrazioni hanno avuto inizio con l’intronizzazione della Statua della Madonna il giorno 23 giugno, a cui seguirà la tradizionale novena, coinvolgendo la comunità in nove giorni di preghiere e riflessioni.

Il culmine delle festività si raggiunge martedì 2 luglio con la solenne processione della Madonna delle Grazie per le vie del borgo, un momento di profonda spiritualità e comunione. La giornata si conclude con uno spettacolo pirotecnico, che illumina il cielo notturno, simbolo della gioia e della speranza rinnovata nella fede.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Tg InfoCilento 14 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Incendio a San Giovanni a Piro: fiamme alte sulla costa San Carlo

Procedono da diverse ore e senza sosta le operazioni di spegnimento del rogo

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home