Attualità

Cilento: al via il progetto “TIC-Territorio, innovazione e cultura” per bambini dai 5 ai 14 anni, ecco le attività

«“TIC - Territorio, Innovazione e Cultura” consiste in un percorso educativo multidisciplinare con la finalità di far incontrare due risorse dalle grandi potenzialità su cui oggi investire: il patrimonio culturale e i giovani.

Comunicato Stampa

21 Giugno 2024

Ragazzi e bambini

«“TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” consiste in un percorso educativo multidisciplinare con la finalità di far incontrare due risorse dalle grandi potenzialità su cui oggi investire: il patrimonio culturale e i giovani. Si mira a sensibilizzare i giovani alla conoscenza e alla salvaguardia del patrimonio storico, culturale, artistico e paesaggistico del territorio in cui vivono, e ai principi dell’impegno e della responsabilità personale nei confronti del “bene comune”, tramite la realizzazione di laboratori e visite guidate, al sostegno della cultura e dell’innovazione sociale».

Tante le attività in programma, dalla realizzazione di prodotti audiovisivi (per raccontare il territorio e far sentire la propria voce alle istituzioni) alle visite guidate nei luoghi di interesse storico-culturale, fino ai laboratori di archeologia sperimentale, di arti visive (pittura e street art), stem e discipline dello spettacolo(musica e teatro), dove i bambini saranno invogliati ad autocostruire i propri strumenti, in modo da stimolare la loro fantasia e le loro doti tecniche e, al contempo, sensibilizzarli sul riciclo creativo, in un periodo storico dove la tematica ambientale è quanto mai importante per tutti noi e per il nostro pianeta.

«L’obiettivo generale del progetto è promuovere la cittadinanza attiva e il benessere dei minori contrastando la povertà educativa e la dispersione scolastica in un territorio ad alto rischio di marginalità. Il progetto nasce dall’esigenza di rendere il patrimonio storico-culturale e naturale una risorsa, e dalla volontà di approfondire il contenuto dell’articolo 9 della Costituzione relativo alla valorizzazione del patrimonio artistico e di dar seguito alla Convenzione di Faro».

Le iniziative promosse dal progetto “TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” si protrarranno dal al 24 giugno 2024 al 30 aprile 2025.

L’iniziativa è realizzata dalla Cooperativa sociale Effetto Rete in partenariato con Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le provincie di Salerno e Avellino, Gal Casacastra, Comuni di Futani e di Laurito e gli Istituti Comprensivi di Futani e di Rofrano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home