Cilento

Cilento, si avvicina l’estate: ecco alcune tra le località più suggestive da visitare

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è il secondo parco nazionale più grande d'Italia e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, ecco alcune delle località più suggestive da visitare

Luisa Monaco

9 Giugno 2024

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è il secondo parco nazionale più grande d’Italia e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Questo vasto territorio offre una straordinaria varietà di paesaggi, dalle maestose montagne agli affascinanti borghi medievali, fino alle coste frastagliate bagnate dal Mar Tirreno.

Tra i punti di interesse, spiccano le Grotte di Pertosa-Auletta, con il loro suggestivo percorso sotterraneo. Paestum che è uno dei siti archeologici più importanti del Cilento. Fondato dai Greci nel VI secolo a.C., questo antico centro ospita tre magnifici templi dorici: il Tempio di Hera, il Tempio di Nettuno e il Tempio di Atena. La loro imponente bellezza, insieme al Museo Archeologico Nazionale, che conserva reperti straordinari come la Tomba del Tuffatore, rende Paestum una tappa obbligata per gli appassionati di storia.

Il borgo medievale di Castellabate, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, famoso per le sue strette viuzze, le piazzette panoramiche e il Castello dell’Abate. Dalla cima del borgo si gode una vista mozzafiato sul golfo di Salerno, che lascia senza fiato.

E ancora, Acciaroli che è un altro borgo marinaro incantevole, noto per essere stato una delle mete preferite di Ernest Hemingway. La cucina locale, a base di pesce fresco e prodotti tipici, è un ulteriore motivo per visitare questa deliziosa località.

Agropoli, con il suo suggestivo centro storico e il castello aragonese, è un’altra tappa da visitare. Le strette stradine che conducono al castello offrono scorci pittoreschi e una vista spettacolare sulla costa. La baia di Trentova, con la sua spiaggia di sabbia bianca e le acque trasparenti, è ideale per una giornata di mare e relax.

Ecco alcune località cilentane da visitare

Grotte Pertosa
Grotte Pertosa-Auletta

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home