Attualità

Palinuro, Molo dei Francesi nel degrado e inaccessibile alle persona con disabilità. C’è l’esposto

L'approdo risalente agli anni '50 nel degrado. Christian Durso, che da anni si batte per i diritti delle persone con disabilità, presenta esposto

Ernesto Rocco

5 Giugno 2024

Molo dei francesi Christian Durso

Il Molo dei Francesi, a Palinuro, versa nel degrado, nonostante le promesse di interventi fatte negli anni scorsi. Se la parte finale già nel 2019 è crollata sotto l’azione del mare, ora si segnalano criticità anche in altri punti dell’approdo, come l’assenza della pavimentazione.

A denunciare la situazione è Christian Durso che da anni si batte per il riconoscimento dei diritti delle persone con difficoltà motorie. Per lui, costretto su una sedia a rotelle, l’accesso allo storico molo è impossibile nelle condizioni in cui versa.
Di qui la scelta di presentare un esposto alla Capitaneria di Porto, alla Prefettura di Salerno e alla Corte dei Conti.

Molo dei francesi, la promosse di finanziamenti

Per il Molo dei Francesi , nel 2021, veniva annunciato un contributo all’allora amministrazione Stanziola da parte della Comunità Montana. Nello stesso anno vennero garantiti fondi anche dal Ministero dell’Interno per la progettazione degli interventi di sistemazioni dell’infrastruttura risalente agli anni ’50. Eppure da allora nessuna novità.

«Sono sempre qui a denunciare ciò che non va e che dovrebbe essere diverso – dice Durso – il Molo dei Francesi è nel più totale degrado. Ci sono ferri arrugginiti che spuntano, buche, travi. Insomma, incuria e degrado la fanno da padroni. Lo storico molo era da tempo chiuso ed è stato recentemente oggetto di lavori. Di tali interventi poco o nulla è dato sapere – aggiunge – non sappiamo se nono terminati o se sono ancora in corso, ma fatto sta che la situazione non è di certo delle migliori e che il pericolo effettivo c’è per i pedoni, per i disabili e per gli utenti in generale, chiunque essi siano».

L’approdo del Club Med

Il molo dei francesi rappresenta uno dei simboli rimasti del club Mediterranèe, realizzato a Palinuro sul finire degli anni ’50.

La società scelse quel posto poiché giudicato “il luogo più bello e imprevisto delle coste mediterranee”. Vennero quindi affittati i terreni e realizzati dei tukul in legno e paglia.

Negli anni ’80 la multinazionale del turismo lasciò definitivamente la Campania. Lì, dove sorgevano le strutture che avevano attirato negli anni migliaia di turisti da tutto il mondo, si iniziarono a costruire abitazioni e villette e poco o nulla rimase a ricordare il Club Med. Uno dei simboli rimasto intatto era proprio il molo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma a San Giovanni a Piro: trovato morto 19enne lungo il Canale di Mezzanotte

Terribile scoperta questa notte. A scoprire il cadavere i carabinieri

Ernesto Rocco

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Torna alla home