Attualità

Coldiretti Campania, campanello d’allarme sulla filiera del latte bufalino: “pratiche commerciali scorrette”

Campanello d’allarme sulla filiera del latte bufalino in regione. Secondo quanto appreso da Coldiretti Campania, potrebbero esserci in atto delle pratiche commerciali scorrette ai danni degli allevatori. L’attenzione sulla questione parte dalle voci secondo le quali alcuni caseifici avrebbero deciso di non ritirare più la materia prima dai fornitori abituali realizzando di fatto una “disdetta unilaterale del contratto”.

Comunicato Stampa

3 Giugno 2024

Bellelli presidente Coldiretti Campania e Salvatore Loffreda direttore Coldiretti Campania

Campanello d’allarme sulla filiera del latte bufalino in regione. Secondo quanto appreso da Coldiretti Campania, potrebbero esserci in atto delle pratiche commerciali scorrette ai danni degli allevatori. L’attenzione sulla questione parte dalle voci secondo le quali alcuni caseifici avrebbero deciso di non ritirare più la materia prima dai fornitori abituali realizzando di fatto una “disdetta unilaterale del contratto”.

InfoCilento - Canale 79

Alla base dell’azione pare ci sia l’intenzione di non corrispondere i prezzi concordati nei contratti di fornitura in essere. In altri casi la lamentela riguarda la richiesta di riduzione del costo, sempre a scapito di quanto già stipulato, per continuare a ricevere la fornitura.

“Coldiretti Campania oltre ad esprimere vicinanza agli allevatori che stanno subendo questo tipo di richieste, è già pronta a chiedere l’intervento degli organi competenti per avviare i procedimenti indirizzati ad accertare possibili violazioni delle prescrizioni in materia di pratiche commerciali scorrette come previsto dal Decreto legislativo n 198 del 2021” dichiara il direttore regionale di Coldiretti Salvatore Loffreda che aggiunge: “Agli allevatori chiediamo di segnalare ogni sopruso che si possa andare a determinare al fine di consentire di denunciare questi atteggiamenti e tutelare gli interessi di tutti”.

Voci che arrivano proprio a ridosso della stagione nella quale c’è la maggiore richiesta di Mozzarella di Bufala Campana. Più domanda uguale più latte. Ecco perché resta da chiedersi da dove arriva tutta la materia prima che poi viene trasformata.

Coldiretti Campania ha chiesto all’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e al Ministero della Sovranità Alimentare i dati di produzione della filiera latte, per poter effettuare i riscontri e comprendere se alla produzione interna va sommato prodotto con provenienza extraregionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home