Attualità

Strada sul Monte Cervati: il Tar respinge il ricorso presentato dalle associazioni ambientaliste

Il ricorso presentato da Italia Nostra contro la realizzazione della strada sul Monte Cervati “stante la sua acclarata tardività” è stato respinto dal Tar di Salerno. Il Tribunale Amministrativo ha in sostanza sostenuto che i lavori sull’arteria che porta alla vetta più alta della Campania, erano già iniziati da due anni quando l’associazione ambientalista ha presentato il ricorso, giudicato quindi “tardivo”.

Federica Pistone

3 Giugno 2024

Il ricorso presentato da Italia Nostra contro la realizzazione della strada sul Monte Cervati “stante la sua acclarata tardività è stato respinto dal Tar di Salerno. Il Tribunale Amministrativo ha in sostanza sostenuto che i lavori sull’arteria che porta alla vetta più alta della Campania, erano già iniziati da due anni quando l’associazione ambientalista ha presentato il ricorso, giudicato quindi “tardivo”.

Il contestato intervento consisteva nel miglioramento dell’accessibilità al Monte Cervati attraverso la sistemazione del pacchetto stradale (con fondazione in misto granulare stabilizzato e manto di copertura in conglomerato bituminoso), la realizzazione di cunette, attraversamenti idraulici, tombini, l’installazione di lampioni fotovoltaici, una barriera stradale e un sistema di controllo di accesso lungo il percorso che collega il Vallo di Diano alla vetta del Monte Cervati e al Santuario diocesano della Madonna della Neve.

Questo intervento è situato all’interno dell’area protetta designata come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Monte Cervati, Centaurino e Montagne di Laurino” e Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monte Cervati e dintorni”, parte del network Natura 2000 e regolamentato dal Piano di Gestione del Parco. L’associazione ambientalista ricorrente ha contestato l’intervento sostenendo che la strada proposta contrastava con le normative del Piano di Gestione per i SIC e le ZPS della zona, che vietano infrastrutture stradali che possano disturbare gli habitat naturali e l’equilibrio idrogeologico. Inoltre, hanno evidenziato che il Comune di Sanza non era legittimato a concedere l’autorizzazione per l’intervento senza l’approvazione della Regione Campania, come richiesto dalle leggi regionali.

Il Tar inoltre sottolinea che la stesura del manto bituminoso del tracciato stradale nel settembre 2023, la natura dell’intervento e la sua portata erano chiaramente identificabili dal pubblico, comprese le associazioni ambientaliste. Si attende ora la decisione di Italia Nostra che probabilmente deciderà di ricorrere al Consiglio di Stato.

“Grande soddisfazione, per aver sempre agito per il bene comune e per la crescita e lo sviluppo della nostra comunità, sempre nel rispetto dell’ambiente e della natura – ha affermato il sindaco Vittorio Esposito – grazie all’avvocato Lentini ed a tutti i legali che hanno seguito questa vicenda che ha creato sconcerto e mortificazione in tanti cittadini che amano e custodiscono la montagna ed il Cervati. Noi non facciamo polemiche; quello che ci interessa è il bene della comunità che continuiamo a perseguire a testa bassa e con impegno quotidiano. Ora verifichiamo anche se e chi dovrà pagare i danni d’immagine causati alla comunità di Sanza” ha concluso Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Tg InfoCilento 16 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Torna alla home