Cilento

Torna Pisciott’Arte, il festival della cultura intima

Un ricco programma di appuntamenti animerà il piccolo borgo di Pisciotta dal 3 al 9 giugno. Ecco il programma completo

Comunicato Stampa

31 Maggio 2024

Pisciotta

La seconda edizione di Pisciott’Arte, il festival della cultura intima e delle manifestazioni artistiche per small audiences, avrà luogo a Pisciotta, borgo situato nel cuore del Cilento, dal 3 al 9 giugno. Un ricco calendario di attività animerà il piccolo centro, contrastando lo spopolamento e rivitalizzando la comunità locale.

Pisciott’Arte mira a creare una connessione profonda tra il Cilento e il resto del mondo, andando oltre il turismo mordi e fuggi e offrendo una prospettiva unica su questo affascinante borgo affacciato sul Tirreno. Il festival rappresenta anche un’opportunità per riscoprire il proprio mondo interiore, spesso trascurato dai ritmi frenetici della vita moderna.

Il programma di Pisciott’Arte 2024 prenderà il via con il Mercato Culturale, che si terrà dal 3 al 7 giugno in Piazza Pinto. Questo spazio offrirà agli artisti la possibilità di esporre liberamente le proprie creazioni.

L’evento sarà inaugurato ufficialmente dall’Orchestra dei giovani di Pisciotta il 3 giugno alle 17:00 in Piazza Pinto.

Tra gli eventi principali:

ArtWalk (3 e 5 giugno, 19:00-20:30): Passeggiata guidata da Giovanni Tortora alla scoperta dei “fantasmi pubblici” e degli spazi nascosti del paese, con l’artista Juan Aizpitarte.

TalkIncontro con gli artisti (4 giugno, 17.00): Juan Aizpitarte, Giovanni Tortora e Antonello Apicella racconteranno l’esperienza del progetto InResidenza, cominciato in aprile, con la partecipazione del direttore artistico Chris Torch.

TheatreWalk (4 e 9 giugno, 19:00-22:30): Performance teatrale itinerante “Spirito del borgo” nel Centro Storico, con personaggi immaginari creati nel laboratorio diretto da Paolo Puglia.

•  DanceWalk (8 e 9 giugno, 19:00): Un laboratorio di danza contemporanea, a cura di Francesca Puglia e Antonello Apicella, si terrà tutti i giorni dalle 17:00 alle 19:00 in Piazza Pinto. L’8 e il 9 giugno, dalle ore 19:00, si svolgerà lo spettacolo DanceWalk che coinvolgerà anche i partecipanti del TheatreWalk durante l’ultimo incontro del 9 giugno.

“Pane e Pasta” Lab (5 giugno, 10:00-13:00, Piazza Pinto): Un laboratorio dedicato all’arte della panificazione e della pasta fatta a mano, dove i partecipanti potranno imparare le tecniche tradizionali e scoprire i segreti delle ricette cilentane.

Cinema diffuso – Proiezioni:

“Donne di Terra” (6 giugno, 21:00, Rodio) Il documentario di Elisa Famminia Inno racconta le vite di un gruppo di contadine di nuova generazione, attive in varie zone del sud Italia. Queste agricoltrici, allevatrici ed educatrici promuovono uno stile di vita basato sull’autoproduzione di cibo biologico e sulla creazione di una rete locale e globale fondata su questi principi. La proiezione sarà seguita da un dibattito con la regista.

• “Pagani” (7 giugno, 21:00, Centro Storico) Questo documentario esplora le antiche mescolanze religiose del sud Italia, in particolare la celebrazione della Madonna delle Galline a Pagani, vicino Pompei. La proiezione sarà seguita da un dialogo con la regista Elisa Famminia Inno, moderato da Paolo Puglia.

“My Story: Pisciotta Calcio e Comunità” (8 giugno, 21:00, Bar “La Cremeria”) Questo progetto avvincente, realizzato dai registi Borut Bučinel e Hrvoslava Brkušić, coinvolge i giocatori e i tifosi delle squadre locali ASD Atletico Pisciotta e ASD Pisciotta Calcio. Attraverso il filtro della passione per il calcio, il documentario racconta storie di vita quotidiana che uniscono la comunità, trasformando il campo da gioco di Pisciotta in un palcoscenico per storie di umanità dissacrante.

Concerti:

·         Assurd il 6 giugno alle 22:30 a Rodio, un gruppo musicale che porta le tradizioni folk del sud Italia sui palchi di tutto il mondo.

·         Vincenzo Romano il “cantore pellegrino delle tradizioni” il 7 giugno alle 22:30 in Piazza del Carmine, preceduto dal laboratorio “Suoni e tamburi” dalle 15:00 alle 19:00.

Chiusura del Festival con il live di Francesco Di Bella

Il festival si concluderà il 9 giugno con un momento di sintesi e ringraziamenti, seguito da un’anticipazione del Festival “Ultimo Sole” e dal concerto acustico di Francesco Di Bella, storica voce dei 24 Grana, alle 22:00 in Piazza del Carmine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Torna alla home