Attualità

Legambiente, “Voler bene all’Italia”: la campagna dedicata ai piccoli Comuni. Appuntamento a Pertosa

In Campania, appuntamenti di punta, nel comune di Pertosa, un piccolo borgo circondato dal verde dei Monti Alburni e attraversato dal fiume Tanagro dove l 31 maggio 2024 si darà vita a una grande festa di comunità con l’anteprima dello Stilla Fest Festival delle Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua. 

Comunicato Stampa

30 Maggio 2024

Fiume Tanagro

Piccoli ma “giganti” per storia, bellezza, tradizioni e per l’impegno nella transizione ecologica ed energetica. Parliamo dei piccoli Comuni d’Italia, quelli con meno di 5 mila abitanti, che in Campania sono 344 su un totale di 550 dove vivono 671.670 cittadini, pari al 12% della popolazione regionale. Sono comuni sempre più minacciati da spopolamento e calo demografico. A fare il punto della situazione, con dati alla mano, e soprattutto a indicare la “rotta” da seguire è Legambiente che con il dossier Borghi Avvenire, trend e opportunità per arrestare lo spopolamento e investire su scenari futuri, realizzato in occasione del ventennale di Voler Bene all’Italia, la sua campagna dedicata ai piccoli comuni, che si svolgerà da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno.

Appuntamento di punta a Pertosa

In Campania, appuntamenti di punta, nel comune di Pertosa, un piccolo borgo circondato dal verde dei Monti Alburni e attraversato dal fiume Tanagro dove il 31 maggio 2024 si darà vita a una grande festa di comunità con l’anteprima dello Stilla Fest Festival delle Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua. 

Presenti gli studenti delle scuole del comprensorio, laboratori didattici per i più piccoli, degustazione di vini e prodotti tipici del territorio. Il 1 giugno appuntamento a Pietramelara nel casertano con laboratori, visite guidate e workshop green energy revolution. In quest’occasione i Sindaci dei piccoli Comuni firmeranno il “Patto per il futuro dei piccoli Comuni”, prendendo l’impegno di attuare politiche insediative davanti a un neomaggiorenne a cui verrà consegnata una copia della Costituzione italiana.

Iniziative dedicate ai piccoli Borghi

Per i piccoli comuni un’opportunità di sviluppo locale in termini ambientali, economici e lavorativi arriva dalle rinnovabili e comunità energetiche (CER). Una stima a livello nazionale con una produzione di 2 GW al 2030 porterebbe a un investimento di 1,6 miliardi con 250 milioni di euro di valore aggiunto.

Nel 2022 la Regione Campania, con delibera di Giunta Regionale del settembre 2022, ha pubblicato un avviso per la concessione di contributi a favore dei comuni campani con popolazione inferiore ai 5000 abitanti.Nello specifico, la Regione ha sostenuto finanziariamente la fase della loro costituzione, con particolare riguardo alla predisposizione dei progetti e della documentazione correlata alla suddetta costituzione (progetto di fattibilità tecnico-economica e attività di acquisizione dei servizi amministrativi e legali). Dei 344 piccoli comuni, l’80% ha presentato istanza, ben 270 comuni. E sono state 254 le concessioni della Regione Campania. Un grande risultato per uno strumento nuovo che attira l’attenzione delle comunità. Un protagonismo, raccontato anche dai dati del dossier “Comuni Rinnovabili” 2024, che ben evidenzia il fermento e l’operatività in atto. Tra i piccoli comuni “Giganti nelle rinnovabili”, nell’eolico a livello nazioanle nelle prime tre posizioni svettano il Comune di Bisaccia (AV) con 3.534 abitanti e ben 250,2 MW di potenza installata, Foiano di Val Fortore (BN), con 1.320 abitanti e 223,4 MW e Lacedonia (AV) con 2.048 abitanti e 204,7 MW.

Le dichiarazioni

I piccoli comuni – dichiara Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campaniahanno bisogno di più politiche di sistema, rivolte in maniera specifica a giovani e residenzialità con un impegno sui prossimi decenni e su queste generazioni, altrimenti la scommessa non potrà dirsi vinta che per qualche comune più visionario e capace. È necessario investire in rigenerazione urbana ma anche nell’innovazione sociale con nuovi servizi alla persona, nuovi modelli di abitare e servizi di cittadinanza digitali su misura, nuove forme di residenzialità di lavoro basate su green economy e democrazia energetica con le rinnovabili.

Gli stanziamenti previsti dal PNRR per i piccoli comuni e quelli per le CER rappresentano un passo importante, ma c’è da fare ancora molto per superare la rassegnazione dei trend statistici e costruire oggi nuove opportunità per i piccoli comuni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Torna alla home