Cilento

Castellabate: sequestrato complesso turistico – ricettivo in area Parco

Sequestrata area di 23mila metri quadri. Realizzate 83 unità abitative in difformità ai titoli edilizi posseduti

Redazione Infocilento

29 Maggio 2024

Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, hanno eseguito a Castellabate un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. Il sequestro riguarda un’area di circa 23.000 mq e le strutture su di essa presenti, in uso a un complesso turistico-ricettivo ubicato in zona ricadente nella perimetrazione definitiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Le indagini

Le attività investigative, eseguite con l’ausilio di un consulente tecnico nominato dal Pubblico Ministero, hanno permesso di accertare che nel corso degli anni, all’interno del complesso turistico-ricettivo composto da undici lotti, collegati tra loro mediante una rete viaria e dotati di sottoservizi per la distribuzione dell’energia elettrica e per l’illuminazione, erano state realizzate 83 unità abitative. Queste unità, stabilmente ancorate al suolo mediante sistema metallico su blocchi, dotate di pavimentazione esterna e di recinzione, risultavano in totale difformità ai titoli edilizi posseduti.

Le contestazioni della Procura

Pertanto è stata contestata l’avvenuta lottizzazione abusiva in zona non adeguatamente urbanizzata. Tale lottizzazione ha comportato un’alterazione rilevante e permanente dello stato dei luoghi e una radicale trasformazione edilizia e urbanistica dell’area.

Gli interventi, classificabili come nuova costruzione, risultavano totalmente difformi a quanto assentito e sono stati realizzati in assenza del necessario piano lottizzatorio, del permesso di costruire, dell’autorizzazione paesaggistica e del nulla osta dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Sulla base di tali elementi, al rappresentante legale della società che gestisce il complesso turistico-ricreativo sono state contestate ipotesi di reato riconducibili ad abusi edilizi, paesaggistici ed ambientali. Si precisa che tali contestazioni si riferiscono alla specifica area oggetto di sequestro e riguardano presunti reati commessi in un’area di particolare pregio naturalistico, quale quella del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

«II provvedimento cautelare è stato eseguito nell’attuale fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie. Tali imputazioni dovranno comunque trovare riscontro nel dibattimento e nei successivi gradi di giudizio», fanno sapere dalla Procura.

Questi controlli, che proseguiranno nei prossimi mesi, si inseriscono nella più ampia attività di prevenzione e repressione dei reati in danno delle risorse ambientali e paesaggistiche protette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Tg InfoCilento 23 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

47enne trovata morta nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Torna alla home