Attualità

Libertà di stampa e di espressione: a Salerno ecco “Parolana”, la nuova opera dell’artista Kotè

La street art colora un altro quartiere di Salerno. Si intitola “Parolana” l’opera che il pittore e urban artist Antonio Cotecchia, in arte Koté, ha realizzato al rione Pastena nella zona orientale.

Federica Inverso

25 Maggio 2024

La street art colora un altro quartiere di Salerno. Si intitola “Parolana” l’opera che il pittore e urban artist Antonio Cotecchia, in arte Koté, ha realizzato al rione Pastena nella zona orientale. Al centro del murales la libertà di espressione, un tema scelto dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea per la seconda tappa del tour di opere di street art realizzate grazie al progetto “EU Street Art”, un’iniziativa che vede coinvolte amministrazioni e associazioni locali di sette regioni italiane, volta a sensibilizzare sulle principali tematiche di attualità europea ed i risultati conseguiti dall’UE negli ultimi cinque anni. Dopo la grande opera realizzata nel quartiere di Torrione, “Figlie del tempo, fuori dal tempo”, è ancora il volto di una donna ad attirare l’attenzione.

InfoCilento - Canale 79

L’opera

La giovane mostra e protegge una macchina da scrivere in un’opera che tra versi, parole e simboli, è tutta la leggere e scoprire. Libertà di stampa, di espressione e di dissenso, e anche e soprattutto libertà donna. L’artista Kotè mette insieme “O parulan”, un personaggio di tradizione popolare campana, l’appellativo dato a colui che che, urlando di vicolo in vicolo, vendeva frutta e verdura e trasmetteva informazioni, e la parola intesa come diritto, l’accesso a una informazione libera. Uno dei valori fondamentali per l’Unione europea che, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa 2024, ha ribadito il suo impegno a sostenere e difendere la libertà e il pluralismo dei media nell’UE e nel resto del mondo.

Il progetto

Un progetto che ben si sposa con la volontà di ACER Campania di rendere le residenze di edilizia pubblica luoghi di crescita umana e in grado di migliorare la vita dei cittadini all’interno della comunità. “Noi siamo europeisti convinti, non possiamo non essere contenti di questa opera dal significato così intenso e attuale”, il commento del sindaco Vincenzo Napoli, presente all’inaugurazione. Un’iniziativa che vede coinvolte amministrazioni e associazioni locali di sette regioni italiane nella realizzazione di opere di arte pubblica a cielo aperto con l’obiettivo di costruire un network per promuovere l’arte muraria come strumento di rigenerazione urbana ed inclusione sociale.

L’obiettivo è quello di accrescere il senso di appartenenza all’Unione europea, stimolando il dialogo e la cittadinanza attiva, contribuendo al contempo a migliorare la qualità della vita all’interno delle comunità. Tra i presenti anche Manuela Sessa, Corrispondente nazionale della Rete Europe Direct della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Monica Tommaselli, Dirigente ACER Campania Dipartimento di Salerno e Francesco Palermo, Presidente Europe Direct Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Tg InfoCilento 9 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Catello Lambiase lascia il consiglio comunale di Salerno: “Scelta di coerenza”

"Non mi sento più in linea con i principi del Movimento 5 Stelle dopo le ultime scelte fatte in Campania"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Torna alla home