Attualità

Studenti alla scoperta dei “guardiani del mare”: un’esperienza indimenticabile al Faro di Palinuro

Gli alunni delle scuole primarie di Centola alla scoperta del Faro di Palinuro: un'esperienza indimenticabile all'insegna della storia, della cultura e della natura

Ernesto Rocco

23 Maggio 2024

Studenti Palinuro

Un’esperienza indimenticabile per gli alunni delle scuole primarie di Palinuro, Foria, San Severino e Caprioli: grazie all’iniziativa dell’amministrazione comunale di Centola, i giovani studenti hanno avuto la possibilità di visitare il Faro di Palinuro, un simbolo iconico del territorio cilentano.

Un progetto formativo e esperienziale sui fari d’Italia

L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio progetto formativo ed esperienziale dedicato alla scoperta dei fari italiani, proposto dall’amministrazione comunale ai plessi dell’Istituto Comprensivo G. Speranza lo scorso settembre. I plessi che hanno aderito al progetto hanno svolto durante l’anno scolastico un lavoro specifico sul tema dei fari, culminato con la visita al Faro di Palinuro.

Alla scoperta del Faro di Palinuro

Accolti con entusiasmo dal Comando zona Fari di Napoli e dalla Direzione Fari e segnalamenti del Comando Logistico della Marina Militare, gli studenti hanno avuto modo di esplorare da vicino la struttura del faro, di conoscere la sua storia e il suo funzionamento, e di comprendere il suo importante ruolo come “guardiano del mare”.

Un’esperienza che accende la curiosità e l’entusiasmo

La visita al faro ha rappresentato per i bambini un’occasione unica di apprendimento e di scoperta, trasformando una semplice visita in una lezione viva e coinvolgente. L’emozione e la curiosità negli occhi dei piccoli studenti sono la testimonianza più tangibile del successo di questa iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso, ancora un incendio: venti ettari di vegetazione in fumo

Fiamme in una zona impervia, complesse le operazioni di spegnimento

Moriva oggi Paolo De Matteis, l’artista cilentano che incantò l’Europa

L'artista cilentano maestro del Barocco tra Napoli, Roma e l'Europa.

Agropoli: parte la campagna elettorale di Italia Viva

Anche il consigliere regionale Tommaso Pellegrino ad Agropoli per l’avvio delle attività del partito

Vallo della Lucania celebra San Pantaleone: fede, tradizione e spiritualità

Il 27 luglio, Vallo della Lucania si prepara a vivere il momento più atteso dell’anno: la festa di San Pantaleone, patrono della città e della diocesi

Concepita Sica

26/07/2025

Sapri, scontro commercianti -amministratori: “Ci chiedete altri soldi”. La replica di Antonio Gentile

A generare malcontento è la richiesta da parte dell'amministrazione cittadina dell'installazione di una pedana per tutte le attività commerciali presenti sul lungomare

Castellabate, frontale sulla Via del Mare: due feriti trasferiti in Ospedale

Feriti in condizioni non gravi, ma notevoli disagi della circolazione

Agropoli, anziano trovato morto nella sua abitazione

Dopo l’allarme sono scattato i soccorsi. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Capaccio Capoluogo senz’acqua: attivate autobotti

Non si placano i disagi per la carenza idrica

Eboli: il relitto della Mensh II resta sulla spiaggia da quattro anni

A Marina di Eboli, in località Campolongo, giace ancora e dopo circa quattro anni il relitto ormai abbandonato e divenuto rifiuto speciale della Mensh II un natante, un Benetti di 28 metri battente bandiera polacca

Torna alla home