Cilento

Benedizione delle Cente a Novi Velia: Un Viaggio nella Devozione Mariana del Cilento

La suggestiva Benedizione delle Cente a Novi Velia: un viaggio nella devozione mariana del popolo cilentano tra opere d'arte, tradizione e fede

Luisa Monaco

22 Maggio 2024

Cente

Sabato 25 maggio il borgo Novi Velia si prepara ad accogliere un evento ricco di fede, tradizione e cultura: la Benedizione delle Cente. Un’occasione unica per immergersi nella devozione mariana del popolo cilentano e ammirare questi splendidi ornamenti votivi, tramandati di generazione in generazione da famiglia a famiglia.

Le Cente: opere d’arte e simboli di fede

Le Cente, vere e proprie opere d’arte realizzate con maestria da artigiani locali, sono decorate con motivi floreali, religiosi e simbolici. Ogni Cente racconta una storia, un’esperienza di fede e devozione, tramandata nel tempo come preziosa testimonianza della profonda religiosità del popolo cilentano.

Un pomeriggio dedicato alla fede e alla cultura

L’evento, inserito nell’ambito delle manifestazioni culturali di “Dialoghi Mediterranei” dirette da Antonello Mercurio e con il patrocinio della Regione Campania, avrà inizio alle ore 17.00 in Piazza Longobardi, dove avverrà il raduno delle cente. Seguirà il sorteggio delle cente, un momento di grande emozione, attesa e di testimonianza di fede.

Alle ore 18.00, Sua Eccellenza Monsignor Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, presiederà la solenne benedizione delle cente, un momento di raccoglimento e preghiera per invocare la protezione della Madonna su tutta la comunità.

La serata si concluderà con la celebrazione della Santa Messa in chiesa, un’occasione per vivere in comunione la propria fede e condividere un momento di profondo significato spirituale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home