Attualità

Anche quest’anno torna “Diversamente Speleo”: le Grotte di Pertosa – Auletta diventano senza barriere

L’evento si propone di abbattere, almeno per un giorno, ogni barriera fisica ed ogni pregiudizio con l’intento di conciliare due mondi apparentemente distanti e diversi tra di loro: la disabilità e la speleologia

Comunicato Stampa

21 Maggio 2024

Grotte di Pertosa

Il Gruppo Speleologico della sezione di Salerno del Club Alpino Italiano (G.S. C.A.I. SA) anche quest’anno rinnova l’appuntamento con “Diversamente Speleo”.

L’evento

L’evento si propone di abbattere, almeno per un giorno, ogni barriera fisica ed ogni pregiudizio con l’intento di conciliare due mondi apparentemente distanti e diversi tra di loro: la disabilità e la speleologia. La manifestazione organizzata dal G.S. CAI SA e patrocinata dalla Sezione di Salerno e dalla Delegazione regionale Campania del Club Alpino Italiano; dalla Federazione Speleologica Campana, dal Corpo nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Campania; dalla Fondazione MIDA; dall’associazione “Ascoltami” dal Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano e dai comuni ospitanti di Auletta e Pertosa quest’anno è rivolta a varie forme di disabilità. In montagna vige la regola secondo la quale: “il più lento detta l’andatura del gruppo!” Non esistono gare, non ci sono premi all’arrivo.

L’obiettivo

L’obiettivo non è raggiungere la cima ma portare a termine il percorso tutti insieme. La manifestazione, infatti, sarà incentrata sul tentativo di dimostrare che la bellezza della natura non conosce barriere e, se si superano gli ostacoli dentro di noi, si può raggiungere l’obiettivo. qualcuno arriverà prima altri dopo ..ciascuno con il suo passo! La manifestazione si propone l’intento di superare, grazie agli speleologi e volontari presenti, le barriere non solo fisiche ma soprattutto sociali che segnano il percorso della disabilità con l’auspicio che l’accesso a tali siti possa costituire la normalità.

Le associazioni “Ascoltami” e Colibri’, hanno dato la loro adesione all’evento con la partecipazione di circa trenta Persone speciali. Tali associazioni, operanti sul territorio, con la loro presenza portano all’attenzione delle istituzioni le problematiche connesse alla disabilità e le carenze di risposta per queste persone nel territorio del Vallo di Diano. Sarà presente anche la lega del filo d’oro sostenitrice dell’iniziativa sin dalle sue prime edizioni e numerose altre associazioni che da sempre si occupano di disabilità ed inclusione. Lo scenario ipotizzato, ancora una volta, grazie alla partnership instaurata con la FONDAZIONE M.I.D.A. sarà costituito dal meraviglioso ipogeo di PERTOSA-AULETTA assolutamente idoneo allo scopo. La gestione del sito da alcuni anni ha provveduto ad una sua riqualificazione al fine della eliminazione di ogni barriera architettonica. Numerosi i gruppi speleologici e le associazioni di volontariato che hanno aderito all’iniziativa fornendo il loro apporto: G.S. CAI NAPOLI; Gruppo Speleo G. Rama di Bagnoli Irpino; Associazione Speleologi Molisani; volontari del C.N.S.A.S. Campania e i gruppi di protezione civile GOPI di Caggiano; il PUNTO ONLUS di Baronissi e DEDALO di Giffoni Valle Piana.

Gli sponsor

Un particolare grazie agli sponsor che hanno reso possibile l’iniziativa: DUEGI SPORT, SIP&T ; Tipografia Landie Italiana Energia di Baronissi; il Pastificio Setaccioro di Cava de Tirreni; Pasticceria ELIA di Giffoni Vallepiana; Biscottificio Calabrese; Caseificio Roberta e Bracigliano salumi di Bracigliano; Lina Brand, GB AGRICOLA- Casa Barbato e Castello WINERY di Avellino; Planet Horeca Specialist e il BANCO ALIMENTAREL’ appuntamento per i partecipanti è previsto per le ore 10,00 nel piazzale antistante le grotte. La giornata dopo la visita nel sito ipogeo si concluderà con un pranzo conviviale. E prevista la presenza di artisti di strada e cantastorie che intratterranno i bambini presenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home