Attualità

Morigerati raccontata dai residenti: un progetto per custodire la memoria della comunità

Morigerati raccontata dai residenti. Le storie di vita, i sogni e le visioni, attraverso le voci dei suoi abitanti. E’ “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura

Comunicato Stampa

21 Maggio 2024

Oasi WWF Morigerati

Morigerati raccontata dai residenti. Le storie di vita, i sogni e le visioni, attraverso le voci dei suoi abitanti. E’ “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura, che ha l’obiettivo di riscrivere e custodire la memoria collettiva con la comunità.

Il programma

Con le prime due residenze artistiche, organizzate in collaborazione con la Scuola Open Source di Bari, che si terranno dal 30 maggio al 2 giugno 2024, inaugura la sua ricca programmazione culturale con un’Open Call per la creazione dell’identità grafica e visiva del nuovo distretto turistico. Grafici, artisti, designer e illustratori sono invitati a partecipare all’esperienza di quattro giorni che mira a creare una rappresentazione visiva coordinata dell’Ecomuseo, riflettendo la complessa e stratificata realtà del territorio. I partecipanti collaboreranno con la comunità locale, utilizzando un approccio interdisciplinare sotto la guida di esperti nel campo.

Gli interventi

Roberto Ciarambino, laureato in Disegno Industriale e Comunicazioni Visive e Multimediali, è co-fondatore di 17studio e Orme Sharing & Research. Responsabile della Comunicazione di ShowDesk e socio de La Scuola Open Source; Alberto Guerra, laureato in Design e con un Master in Interaction Design, è co-fondatore di typebreak. Ha esperienza nel design tipografico e insegna presso diverse università. Lavora come designer presso FF3300; Silvia Zotti, laureata in Storia e in Storia dell’Arte, si occupa di contenuti editoriali, iconografia e copywriting. Parte integrante del progetto La Scuola Open Source dal 2015.

Durante le residenze, le attività includeranno esplorazioni sul campo, momenti di riflessione individuale e collettiva, e una restituzione pubblica dei lavori svolti. Morigerati diventa così cassa di risonanza per linguaggi diversi e punti di vista. Sarà possibile alloggiare nelle strutture del sistema paese-albergo di Morigerati e usufruire di convenzioni con i ristoratori locali per i pasti.

Un progetto per custodire le memorie della comunità

Un processo di comunità che apre i battenti con le prime due residenze e che si compone di un luogo fisico e museale dove poter vedere e consultare tutti i luoghi del progetto, una rete di itinerari che andranno a costruire un circuito esperienziale, turistico e artistico, residenze con il coinvolgimento delle persone per la creazione dei contenuti dell’Ecomuseo e di opere di land art, un servizio di bici elettriche per la mobilità nella natura, un servizio di pulmini elettrici per la mobilità sostenibile all’interno dell’ecomuseo e una piattaforma web di diffusione e consultazione del progetto.

Cuori e menti dell’Ecomuseo del Bussento Contemporaneo sono il gruppo di professioniste e professionisti nell’architettura, urbanistica, ricerca sociale, comunicazione e storytelling.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home