Attualità

Parchi Campani: rifiuti Free e Virtuosi in Riciclaggio. Promosso il Cilento

31 comuni campani si distinguono come "Rifiuti Free", i più virtuosi sono nel Cilento

Katiuscia Stio

20 Maggio 2024

Raccolta differenziata

La Campania si conferma all’avanguardia nella gestione dei rifiuti all’interno delle sue aree protette. Su un totale di 93 comuni distribuiti tra i due Parchi Nazionali e gli otto Parchi Regionali, ben 70 superano il 65% di raccolta differenziata, dimostrando un impegno concreto nella tutela dell’ambiente. Tra questi, 31 comuni si distinguono ulteriormente, raggiungendo l’obiettivo “Rifiuti Free”, non solo superando il 65% di RD, ma anche limitando la produzione di rifiuti indifferenziati a meno di 75 kg pro capite annui.

InfoCilento - Canale 79

Cilento: Un Modello di Eccellenza

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si posiziona come modello di eccellenza in questo ambito. All’interno del suo territorio, 64 comuni hanno raggiunto l’obiettivo di RD ≥ 65%, mentre ben 29 si fregiano del titolo “Rifiuti Free”. Tra i comuni più virtuosi troviamo Magliano Vetere, Felitto, Controne e Ottaviano, che non solo superano il limite di RD, ma si distinguono anche per una bassissima produzione di rifiuti indifferenziati.

Legambiente: Promuovere l’Economia Circolare

“Con Parchi Rifiuti Free” – dichiara Michele Buonomo, direttivo Legambiente Campania – “vogliamo promuovere l’economia circolare nelle aree naturali protette, sostenendo i comuni nella prevenzione dell’abbandono dei rifiuti, nel favorire la raccolta differenziata e nella riduzione degli imballaggi. La lotta all’abbandono dei rifiuti, la corretta gestione della RD e la riduzione della plastica usa e getta sono obiettivi che le aree protette devono condividere con le comunità locali e con le imprese turistiche”.

Natura Day: 30% di Aree Protette Entro il 2030

Per sensibilizzare ulteriormente sull’importanza della tutela ambientale, Legambiente organizza dal 22 al 26 maggio una serie di iniziative sul territorio dal titolo “Natura Day 22-26 maggio 2024: 30% di territorio protetto entro il 2030”.

L’obiettivo è quello di sottolineare l’urgenza di istituire nuove aree protette per garantire la salvaguardia degli ecosistemi naturali e delle specie a rischio, accelerando al contempo la transizione ecologica nei territori già tutelati. Un appuntamento centrale in Campania è previsto per giovedì 23 maggio, con un’escursione lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio per attività di monitoraggio dell’avifauna.

I Parchi Regionali: Un Impegno Diffuso

Anche i Parchi Regionali campani si distinguono per il loro impegno nella gestione dei rifiuti. Tra questi, spiccano il Parco del Taburno con il 74,8% di RD e 5 comuni Rifiuti Free, il Parco Regionale del Partenio con il 69,9% di RD e 5 comuni Rifiuti Free, e il Parco dei Monti Picentini con il 69,0% di RD, 19 comuni ricicloni e 6 Rifiuti Free.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Torna alla home