Piana del Sele

Ministro Gennaro Sangiuliano a Eboli, Sicignano degli Alburni e Padula. Annunciata autonomia della Certosa

Visita ufficiale del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel salernitano. Il Ministro è stato prima ad Eboli e poi a Sicignano degli Alburni per proseguire infine il suo tour nel Vallo di Diano.

Federica Pistone

18 Maggio 2024

La Certosa di San Lorenzo a Padula tornerà ad essere indipendente e ad avere una guida unica dopo almeno quattro anni, come annunciato dal ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, durante la sua visita al monumento patrimonio dell’Unesco nel suo tour salernitano. Il ministro ha dichiarato che verranno aumentati il numero di musei autonomi da 44 a 80, incluso quello Padula, per una migliore gestione manageriale e una maggiore capacità di spesa. Questa nuova autonomia ha lo scopo di rendere la Certosa di San Lorenzo un grande polo museale autonomo sostenuto e controllato dal ministero, simile a quello Pompei o di Paestum-Velia. Attualmente, la Certosa di San Lorenzo di Padula è controllata dai beni museali con direzione a Napoli, quindi geograficamente distante da Padula.

InfoCilento - Canale 79

Il territorio richiede da tempo l’autonomia per una gestione diretta e immediata di questo splendido patrimonio Unesco. Ad accogliere il Ministro Sangiuliano il senatore Fdi Antonio Iannone, la sindaca di Padula Michela Cimino, il presidente della Comunità montana valdianese, Francesco Cavallone, il sindaco di Montesano, Giuseppe Rinaldi e quello di Buonabitacolo, Giancarlo Guercio.

Ad accompagnare il rappresentante del Governo anche il direttore generale dei musei, Massimo Osanna, e non si è potuto non discutere della “scala della vergogna” che ha suscitato polemiche e proteste. Sia il ministro che Osanna hanno assicurato che stanno lavorando per rimuovere la scala e completare i lavori nella Certosa. Grazie all’autonomia, sarà possibile accedere all’art bonus per il complesso monumentale della Certosa, consentendo a più persone di contribuire alla sua crescita. Con un’organizzazione gestionale indipendente e un aumento del personale, si lavorerà per aprire più celle possibile e valorizzare questo luogo prezioso nel cuore dell’immaginario collettivo. Il tour del Ministro Sangiuliano nel Vallo di Diano è proseguito, poi, alla volta di Sala Consilina dove ha presenziato all’apertura della campagna elettorale del candidato sindaco Michele Galiano.

Visita ufficiale del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel salernitano. Il Ministro è stato prima ad Eboli e poi a Sicignano degli Alburni per proseguire infine il suo tour nel Vallo di Diano. Ad Eboli ha fatto tappa al monumento dell’Epitaffio, il cui restauro è stato finanziato con 200mila euro; al Castello Colonna, oggi sede ICATT, per restituirlo alla collettività, e al Museo archeologico nazionale ebolitano. Il Ministro ha assicurato risorse per il territorio e la sistemazione dei suoi beni culturali. A Sicignano degli Alburni, invece, accompagnato dal sindaco Orco, ha fatto tappa al Castello per il quale l’amministrazione comunale ha intenzione di attuare una serie di progetti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Tg InfoCilento 2 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home