Attualità

Cena-spettacolo con Federico II al convento dei frati cappuccini aspettando Eboli Città Sveva

Il borgo antico ebolitano si trasforma per tre giorni di rievocazione storica Dame e cavalieri, paggi e re, regine, torri e pedoni: è in continua evoluzione l’organizzazione della rappresentazione storica di Eboli città Sveva - Scacchi Viventi che il 19, 20 e 21 luglio animerà vicoli e piazze del borgo antico ebolitano

Silvana Scocozza

16 Maggio 2024

Eboli, scacchi viventi

Il borgo antico ebolitano si trasforma per tre giorni di rievocazione storica Dame e cavalieri, paggi e re, regine, torri e pedoni: è in continua evoluzione l’organizzazione della rappresentazione storica di Eboli città Sveva – Scacchi Viventi che il 19, 20 e 21 luglio animerà vicoli e piazze del borgo antico ebolitano per una suggestiva tre giorni che prende forma all’interno dell’Oratorio Anspi San Francesco e coinvolge tutta la comunità con associazioni impegnate da mesi per l’organizzazione e tanti volontari pronti a contribuire.

Grande coinvolgimento

In attesa della manifestazione che ha già all’attivo la partecipazione e il coinvolgimento di associazioni, liberi professionisti e appassionati di arte e cultura, sono stati organizzati due appuntamenti gastronomici per sostenere e promuovere l’evento di luglio che ai piatti tipici tradizione coniugano anche anche l’arte teatrale. A cena con Federico II il prossimo sabato 18 maggio e in replica il prossimo 8 giugno, vuole essere un appuntamento che pone le basi nel fare comunità.

Cenni storici

Si narra che l’imperatore Federico II amasse molto la buona e sana cucina, ma anche l’arte di apparecchiarla e presentarla agli ospiti, che non mancavano mai a corte, e così il convento dei frati cappuccini di Eboli presso la Badia di San Pietro alli Marmi si trasforma e ospita le due cene spettacolo coniugando anche cultura e arte.

L’evento

L’evento, infatti, prevede la visita all’antica cripta di San Berniero; la cena con menù fisso elaborato su basi storiche medievali; lo spettacolo teatrale a cura della compagnia di Teatro del Bianconiglio e un momento musicale affidato alla musica medievale a cura dei Monaghan duo. Cresce l’attesa per l’evento di luglio e chissà che non si renda necessaria anche l’organizzazione del terzo momento conviviale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home