Approfondimenti

Evoluzione del settore CBD legale: un’opportunità di crescita per il Cilento

La legalizzazione del CBD in Italia ha aperto nuove prospettive economiche e sociali, particolarmente nelle aree più rurali come il Cilento.

Redazione Infocilento

13 Maggio 2024

In questo contesto, la coltivazione di canapa per la produzione di CBD sta diventando un’importante fonte di reddito per gli agricoltori locali, influenzando positivamente l’economia della zona, ma anche suscitando dibattiti sulle implicazioni legali e sociali.

InfoCilento - Canale 79

Impatto economico

Il Cilento, noto per il suo paesaggio mozzafiato e il suo patrimonio culturale, ha visto una significativa trasformazione nelle sue attività economiche con l’introduzione della coltivazione della canapa legale. Secondo Giuseppe L., un agricoltore locale che ha convertito parte del suo terreno tradizionalmente dedicato agli ulivi e al vino per la coltivazione della canapa, “la legalizzazione del CBD ha offerto una nuova vita all’agricoltura cilentana. Con le giuste tecniche di coltivazione, è possibile ottenere un reddito sostanziale rispetto alle colture tradizionali“.

Le aziende che si occupano di estrazione e produzione di prodotti a base di CBD, come oli, creme e integratori, stanno contribuendo a creare nuovi posti di lavoro e a stimolare l’economia locale. Queste aziende richiedono diversi profili professionali, dalla botanica alla chimica, dal marketing alla vendita, dando così prospettive di crescita in un’area che ha storicamente sofferto di un’elevata emigrazione giovanile. Un rapporto del 2021 dalla Hemp Business Journal suggerisce che l’industria della canapa potrebbe creare fino a 15-20 nuovi posti di lavoro per ogni ettaro di canapa coltivato.

Cannabis legale CBD

Tra le varie produzioni locali in ambito CBD abbiamo le infiorescenze di cannabis e l’hashish. La cannabis e l’hashish derivano dalla stessa pianta, Cannabis sativa, ma differiscono per modalità di produzione e concentrazione di cannabinoidi. La cannabis si ottiene essiccando fiori e foglie della pianta, usati poi direttamente o per estrarre oli. L’hashish invece è un concentrato ricavato separando i tricomi, le ghiandole resinose della pianta, tramite tamizzatura a secco o estrazione in acqua fredda, per poi pressarli in panetti. Un esempio noto di hashish è il Gorilla Glue Hash, famoso per la sua alta concentrazione di THC e l’effetto intenso e duraturo.



Impatto legale

La legalizzazione del CBD ha anche modificato il panorama legale. “Il quadro normativo italiano per la coltivazione e la vendita di prodotti a base di canapa è complesso e spesso soggetto a interpretazioni diverse,” spiega Anna T., un’avvocato che assiste le aziende di CBD nel Cilento. “Tuttavia, la legalizzazione ha fornito una struttura regolamentare che, sebbene ancora in evoluzione, offre una maggiore sicurezza giuridica agli imprenditori.”

Nonostante la normativa chiara, permangono sfide significative. La distinzione tra canapa industriale, legale, e varietà di cannabis con livelli più alti di THC, illegali, può talvolta generare confusione tra le forze dell’ordine e gli agricoltori, richiedendo quindi una continua formazione e aggiornamento.

Impatto sociale

Dal punto di vista sociale, la legalizzazione del CBD ha influenzato la percezione della canapa nella comunità. Inizialmente vista con sospetto a causa dell’associazione con la marijuana psicoattiva, la canapa è gradualmente diventata accettata come una coltura agricola legittima e utile. “La comunità ha iniziato a vedere i benefici reali che questa pianta può portare. Non solo in termini di prodotti di CBD ma anche per il suo impatto ambientale, come la fitoremediazione,” commenta Lucia G., attivista per la sostenibilità e residente nel Cilento.

L’impatto della legalizzazione del CBD sulle comunità locali in Italia e, in particolare, in Cilento è tangibile e multiforme. Economicamente, sta creando nuove opportunità di lavoro e rivitalizzando il settore agricolo. Legalmente, ha richiesto un adeguamento e un aggiornamento costante delle normative locali. Socialmente, ha migliorato la percezione della canapa, promuovendo una maggiore accettazione e comprensione dei suoi benefici.

Tuttavia, le sfide persistono, soprattutto in termini di regolamentazione e accettazione culturale. La strada verso una piena integrazione del CBD nella vita quotidiana delle comunità cilentane sarà ancora lunga e richiederà impegno continuo da parte di agricoltori e altri addetti ai lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home