Attualità

Il Centro Ufologico Mediterraneo: «Avvistato ufo in Cilento»

Dal Centro Ufologico Mediterraneo lasciano poco spazio ad ipotesi alternative: quello avvistato in Cilento è un ufo

Luisa Monaco

13 Maggio 2024

Ufo Cilento

«Un importante avvistamento ufo è stato effettuato a Celle di Bulgheria». Per il Centro Ufologico Mediterraneo sono poche le possibilità di sbagliarsi: l’oggetto fotografato lo scorso 5 maggio da Ida Anna Guida, è un probabile ufo.

InfoCilento - Canale 79

I fatti

La giovane dal suo balcone di casa, aveva deciso di scattare due fotografie al paesaggio circostante, che voleva mandare al suo fidanzato. Il suo intento era di mostrargli le condizioni meteo. Senonché, rivedendo gli scatti, nella prima foto, ha notato uno strano oggetto volante nero poco al di sopra di una casa situata a destra del campo visivo.

E’ stato così interessato il Centro Ufologico Mediterraneo che ha iniziato le indagini. Il Presidente degli ufologi mediterranei, Angelo Carannante, ha dichiarato che, «dalle serrate indagini ed analisi, le due foto non mostrano evidenze di manipolazioni» e che «non è stato possibile risalire, in maniera certa, alla natura dell’oggetto volante».

Le ipotesi

Sulle prime si era pensato che si trattasse di un banale uccello, anche perché la sagoma del presunto ufo lo lasciava pensare. Tuttavia, le analisi e tutti gli elementi dell’ufo file, escludono tale possibilità che, comunque, resta la più papabile tra le soluzioni convenzionali. «Ida, non si capacita come l’oggetto, nonostante una sufficiente messa a fuoco dell’apparecchio da ripresa ed un tempo di scatto ottimale, non mostrasse i suoi particolari. Non si spiega, perché, in ipotesi di volatile, non si vedessero becco, occhi, ali, ecc. e perché, viceversa, in passato, ha scattato tante altre foto nelle stesse condizioni, con immagini che, invece, mostravano tanti particolari ben visibili dei volatili. Altri oggetti volanti, non sembrano ipotizzabili», chiariscono dal Centro Ufologico Mediterraneo.

La testimone non è appassionata del fenomeno ufo, ma semplicemente una curiosa. Quando alcuni suoi compaesani hanno visto la foto, hanno dato per scontato che si trattasse di un ufo, anche perchè a Celle di Bulgheria c’è chi dice sia capitato diversi anni prima qualche avvistamento. «Ci sono state molte persone che, avvinte dalla curiosità, sono andate al suo studio per vedere gli originali degli scatti sul cellulare di Anna, affermando che, nel 1978, alcune persone, compresa la madre della testimone, sono state testimoni dell’avvistamento di una navicella spaziale», evidenziano ancora gli esperti del Centro.

Le conclusioni del Centro Ufologico Mediterraneo

«Ci sembra di poter escludere, per ovvie ragioni velivoli umani, fenomeni naturali, sky lantern, satelliti, astri o altri eventualità conosciute. Una possibilità in più, che lascia onestamente in gioco più di un dubbio, è che potesse trattarsi di un uccello, vista anche la forma sicuramente assimilabile ad un pennuto. Infatti, abbiamo analizzato in particolare tale eventualità, ma anche questa soluzione al mistero non convince in pieno. A nulla serve obbiettare che la seconda foto è stata scattata a distanza di 5 secondi, in quanto, l’ovni è molto vicino al bordo destro del campo visivo, per cui in 5 secondi potrebbe essere senz’altro uscito dalla visuale. Concludiamo scrivendo per onestà, che la forma è piuttosto sospetta, in quanto qualcuno potrebbe vedere, a ragione, quella di un uccello, ma è anche vero che qualcun altro potrebbe vedervi un…pesce…che, però, non vola. Quindi, allo stato, trattasi di un ufo». Così concludono dal Centro Ufologico Mediterraneo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home