Attualità

Studenti e Legambiente insieme per pulire le spiagge di Agropoli

Armati di guanti e sacchi, i ragazzi hanno ripulito le spiagge del Lido Azzurro, del porto e il lungomare

Ernesto Rocco

11 Maggio 2024

Lido Azzurro

Ieri e oggi, gli studenti degli Istituti IIS Vico De Vivo e del liceo Gatto di Agropoli, insieme ai loro professori e ai volontari di Legambiente, hanno preso parte alla storica campagna “Spiagge e fondali puliti”, un’iniziativa volta a sensibilizzare sull’importanza della tutela dell’ambiente marino e a contrastare l’inquinamento da rifiuti.

InfoCilento - Canale 79

Un impegno concreto a favore dell’ambiente

Armati di guanti e sacchi, i ragazzi hanno ripulito le spiagge del Lido Azzurro, del porto e il lungomare, raccogliendo una significativa quantità di rifiuti. Tra i rifiuti più comuni, mozziconi di sigarette e deiezioni canine, a testimonianza di un incivismo ancora troppo diffuso.

La necessità di campagne di sensibilizzazione e sanzioni più severe

Le criticità maggiori che abbiamo riscontrato sono rappresentate dai mozziconi di sigarette abbandonati e dalle deiezioni dei cani“, ha dichiarato un portavoce di Legambiente. “Occorrerebbe una campagna mirata per debellare questo fenomeno di inciviltà, con cartelli informativi e sanzioni efficaci contro coloro che trasgrediscono le norme”.

La posidonia oceanica: un’amica del mare da valorizzare

Un’altra questione affrontata dai volontari è stata la presenza di posidonia oceanica sulla spiaggetta del porto. “Per lo spiaggiamento della posidonia oceanica“, ha spiegato il portavoce, “riteniamo che sarebbe più opportuno non rimuoverla, ma soltanto ripulirla dai rifiuti e livellarla senza mezzi meccanici, installando una passerella di legno per l’accesso al mare”.

La posidonia oceanica, infatti, è una pianta fondamentale per l’ecosistema marino, in quanto contrasta l’erosione costiera, cattura anidride carbonica e rilascia ossigeno, oltre a essere un habitat naturale per la riproduzione dei pesci. Tuttavia, è spesso malvista da cittadini e turisti, che la considerano dannosa e sporca.

Campagne informative e valorizzazione del territorio

Per questo motivo“, ha concluso il portavoce, “occorrerebbe una efficace campagna di stampa con cartelloni esplicativi sull’utilità ed importanza di questa pianta, così come è stato fatto sul litorale laziale, con ottimi risultati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home