Attualità

Tre mesi di pullman per i pendolari sulla Battipaglia-Potenza: stop ai treni da giugno

Da giugno a settembre i pendolari dovranno viaggiare in pullman per consentire lavori di manutenzione sulla linea

Adele Colella

7 Maggio 2024

Stazione di Battipaglia

Un’estate da incubo per i pendolari che utilizzano la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Da giugno a settembre, infatti, i treni non circoleranno per consentire lavori di manutenzione, adeguamento e potenziamento della tratta. Lo ha fatto sapere Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), specificando che i lavori permetteranno di ridurre i tempi di percorrenza una volta terminati.

Pullman sostitutivi per limitare i disagi

Per limitare i disagi, Rfi ha predisposto un piano di servizi autobus sostitutivi che garantiranno i collegamenti tra le stazioni interessate. I pullman partiranno dalle piazze ai piedi delle stazioni di Battipaglia, Salerno ed Eboli, mentre tra Buccino e San Gregorio Magno la fermata sarà al Bivio Ferrovie dello Stato. A Contursi lo scalo è previsto allo Scalo, mentre a Sicignano il punto di riferimento sarà il ristorante “Il Camionista”.

Elenco delle fermate e orari

L’elenco completo delle fermate e gli orari dei servizi sostitutivi saranno diffusi a breve da Rfi. Nel frattempo, l’azienda invita i viaggiatori a consultare il sito web di Trenitalia e le app dedicate per informazioni aggiornate in tempo reale.

Disagi previsti

Nonostante gli sforzi di Rfi, è inevitabile che la sostituzione dei treni con i pullman comporterà un aumento dei tempi di percorrenza. I pendolari dovranno quindi mettere in conto possibili ritardi e disagi durante i tre mesi estivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home